spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 1 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Quelle fiamme che si mangiano per sempre i colori di Giuliano

    Non è possibile, non è vero. Eppure sì, è così: dopo quell'addio traumatico, nella notte fra il 14 e il 15 febbraio scorsi, quando il suo cuore che pensava colori che non esistevano si è fermato, ci è toccato vedere anche questo.

     

    Lo studio di Giuliano Ghelli, pittore sancascianese, cittadino del mondo nel vero senso della parola, è stato divorato dalle fiamme nel pomeriggio di un giovedì di sole, di primavera.

     

    Uno sfregio, un danno incalcolabile. Non solo economico. L'incendio si è mangiato i suoi colori, quell'aria rarefatta, caotica, colorata, che si respirava in quello studio accanto a casa.

     

    Vi si accedeva, dall'interno, da un piccolo corridoio che dava sul soggiorno e sulla grande cucina e sala da pranzo.

     

    Da qui sono passati in tanti: amici, collezionisti, i bambini che Giuliano faceva venire nel suo studio.

     

    In mezzo al suo mondo fatto di disegni, di colori, ho avuto il privilegio di stare assieme a lui molte volte.

     

    Mi sembra di rivederlo con i suoi vestiti color pastello, giallo, terra di Siena. E quei capelli candidi. Come un fanciullo.

     

    E' un dolore profondo quello che sentono le persone che hanno amato Giuliano e che si trovano a dover affrontare anche questo.

     

    Sabato 10 maggio Giuliano avrebbe compiuto 70 anni: a San Casciano stavano preparando una mostra per celebrarlo.

     

    La faranno lo stesso. Perchè la vita continua. Perchè Giuliano merita tutto il buono che c'è dentro ciascuno di noi.

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...