spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Relazioni a distanza: 10 consigli per farle funzionare

    Tra occasioni di lavoro all’estero o amori nati in vacanza, le relazioni a distanza sono sempre più comuni: scopri alcuni consigli per farle funzionare al meglio!

    Chi ha detto che una relazione a distanza non può durare? Complici i social e stili di vita meno stazionari, questo tipo di legame va sempre più diffondendosi, soprattutto fra le nuove generazioni.

    Una scelta che può talvolta suscitare qualche perplessità, ma che, se affrontata con la giusta attitudine, riesce a dare grandi soddisfazioni.

    In genere, chi porta avanti con successo un rapporto di questo tipo, sviluppa con il partner legami più solidi e profondi di quelli tradizionali.

    Come hanno dimostrato diversi studi, incontrarsi di rado favorisce la comunicazione, la connessione emotiva e, non meno importante, il desiderio sessuale.

    Se gestita bene, una relazione a distanza può trasformarsi in un’opportunità, antidoto contro la noia e la routine che spesso logorano la coppia.

    Perché ciò accada, serve ovviamente una buona dose di impegno e l’interesse reciproco nel far funzionare il rapporto.

    Temi che la tua relazione a distanza non sia abbastanza solida? Questi 10 consigli ti aiuteranno a mantenerla viva e stimolante come non mai.

    1. Affidati alla tecnologia

    Se c’è un vantaggio nel vivere in una società ipertecnologica è proprio questo, la possibilità di restare sempre connessi – nel vero senso della parola – con il partner, anche quando si è distanti migliaia di chilometri.

    Non è un caso che i social network si siano ritagliati un ruolo sempre più importante nelle relazioni sentimentali, in particolare se a distanza.

    Le opzioni sono infinite: da Facebook e Instagram alle videochiamate, passando per Skype e le moltissime alternative disponibili, sentirsi anche diverse volte al giorno non è più utopia, basta avere uno smartphone o un tablet sempre a portata di mano.

    2. Sesso a distanza? Sì, grazie!

    Non sarà come il contatto corpo a corpo, ma anche il sesso virtuale ha decisamente il suo perché. Non c’è modo migliore per coltivare le proprie fantasie e tenere acceso il desiderio, in attesa del prossimo incontro dal vivo; tra l’altro, scambiarsi video e foto intime accresce la voglia di stare con il partner, mantenendo vivo l’interesse reciproco.

    A rendere un po’ meno virtuali i rapporti a distanza, ci pensano i tanti sex toy a nostra disposizione.

    I vibratori con app in particolare, sono perfetti per chi vive lontano dal partner, con la possibilità di interagire in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi parte del mondo.

    3. Concentrati sul tempo di qualità

    Vivere una relazione a distanza sottrae tempo alla coppia ma – questo forse sorprenderà qualcuno – ha anche dei risvolti positivi; in primo luogo insegna a non dare per scontati i momenti con il partner, godendo al massimo della sua compagnia.

    Avere poco tempo a disposizione favorisce la qualità rispetto alla quantità, costruendo un rapporto più solido e mai noioso.

    4. Non dimenticare le occasioni speciali

    Compleanni e anniversari sono occasioni speciali e come tali vanno celebrate: che vi troviate nello stesso luogo o a chilometri di distanza, festeggiare insieme cementa il rapporto ed è un’ottima occasione per passare qualche momento con il partner, anche via webcam.

    Chiaramente, non è necessario avere un pretesto per sentirsi: guardare un film insieme una volta alla settimana e telefonarsi regolarmente sono piccoli mattoni per costruire una relazione solida, nell’attesa di incontrarsi di nuovo.

    5. Concentratevi sui vostri obiettivi

    Impegnarsi nel raggiungere i propri traguardi dà la giusta motivazione per superare anche i momenti più difficili, quando la lontananza sembra un ostacolo insormontabile; la chiave per un sano rapporto di coppia passa prima di tutto dalla realizzazione personale, ma è altrettanto fondamentale avere degli obiettivi comuni, progettare un futuro insieme e lavorare per realizzarlo, nel breve o lungo periodo.

    6. Datevi appuntamento con regolarità

    La tecnologia aiuta, ma di tanto in tanto è necessario incontrarsi dal vivo! Programmare appuntamenti regolari – più o meno frequenti – spezza i lunghi periodi di assenza e aiuta a mantenere viva l’intesa psicofisica.

    Dall’organizzazione all’incontro vero e proprio, tutto contribuirà a rinnovare il desiderio e la voglia di passare tempo insieme.

    Del resto, ritrovarsi regala sempre nuove emozioni, come fosse ogni volta il primo appuntamento: una vacanza insieme, un breve weekend a metà strada o, a turno, a casa dell’uno o dell’altro, sono occasioni speciali che rendono meno pesante la separazione.

    7. Resta vicino al partner, anche da lontano

    Un oceano potrà forse tenervi distanti, ma il supporto reciproco non dovrà mai mancare. Stare vicino al partner non significa solo condividere la stessa casa, ma anche e soprattutto dargli sostegno morale, nei momenti felici così come nelle difficoltà.

    Una chiacchierata in piena notte, una lettera inaspettata o un messaggio quando meno se lo aspetta gli faranno sentire la tua presenza confortante, ricordandogli che, anche lontani, potete contare l’uno sull’altro.

    8. Punta sulla sincerità

    Essere sinceri paga sempre, anche quando si tratta di condividere i momenti no. Non temere di rivelare al partner i problemi e le preoccupazioni che ti turbano: una vera coppia dimostra di esserlo anche a migliaia di chilometri di distanza, confortandosi e dandosi supporto a vicenda.

    Un appoggio morale che può fare la differenza, consolidando sempre più la vostra relazione.

    Esperienze di questo tipo sono un importante banco di prova per il futuro insieme: se supererete le difficoltà divisi, farlo l’uno accanto all’altro sarà un gioco da ragazzi!

    9. Condividi sfide e passioni

    Avere interessi in comune non è indispensabile, ma può senza dubbio favorire l’intesa, specie quando c’è di mezzo la distanza. Leggere lo stesso libro o seguire la stessa serie tv, per esempio, crea complicità e dà sempre nuovi spunti per discutere e conversare.

    L’idea in più? Sfidarsi a distanza con videogiochi, allenamenti o maratone televisive; tutte iniziative per alimentare una divertente competizione a due.

    10. Metti la fiducia al primo posto

    Un ultimo ma importantissimo consiglio: investi sulla fiducia. Avere il controllo della situazione è difficile in ogni rapporto e lo è a maggior ragione in quelli a distanza: impossibile sapere dove si trovi il partner, con chi e cosa stia facendo.

    Questo, col tempo, rischia di alimentare gelosie immotivate, che logorano una relazione altrimenti serena.

    Un problema comune, il cui solo antidoto risiede nella fiducia reciproca. Del resto, perché perdere tempo progettando un futuro con qualcuno che riteniamo poco affidabile?

    Avere una relazione a distanza non è mai semplice, ma con qualche accortezza e un progetto comune può trasformarsi in una grande opportunità: godere dei pochi momenti insieme, organizzare il futuro e costruire un dialogo aiuta la coppia a maturare, gettando le basi per una solida vita a due.

    Una prova tutt’altro che facile ma che, al di là degli ostacoli, riserva più d’un vantaggio. Qualche esempio? Maggior tempo di qualità, un’attrazione fisica sempre viva e un rapporto immune dalla noia.

    Il segreto sta nell’affrontare questa esperienza con la giusta determinazione, coltivando il rapporto giorno per giorno, con piccoli gesti e qualche compromesso; presupposti che colorano la lontananza di toni decisamente meno cupi, lasciando spazio a sogni e progetti futuri. Meglio se con l’aiuto di qualche app e di una buona rete Wi-Fi.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...