spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 25 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Anche il circolo Arci di San Casciano ricorda Vasco Agresti: ne fu presidente

    "Vasco era un uomo del fare e con lui il circolo è molto cresciuto e per questo tutti noi dobbiamo ringraziarlo. Un esempio di impegno e passione"

    SAN CASCIANO – “Sono giorni tristi questi per il circolo Arci di San Casciano, perché ieri è venuto a mancare Vasco Agresti, nostro socio da sempre e per molti anni presidente del circolo”.

    # Fu sindaco del comune di San Casciano dal 1970 al 1980: addio a Vasco Agresti

    Anche la casa del popolo di via dei Fossi ricorda un uomo che ha lasciato un segno nella comunità sancascianeese.

    “Vasco – ricordano dal circolo – divenne presidente in un momento particolare, quando il circolo era appena uscito da momenti di difficoltà finanziaria e con la sua lungimiranza e con il suo grande impegno riuscì a rilanciarlo rendendolo il principale punto di aggregazione e socialità del comune di San Casciano”.

    “Vasco era un uomo del fare – aggiungono – e con lui il circolo è molto cresciuto e per questo tutti noi dobbiamo ringraziarlo”.

    “Nella sua gestione – proseguono – ha incontrato anche delle difficoltà, come è normale che sia quando siamo in un processo di crescita, ma le ha sapute superare grazie alla dedizione, il forte sentimento e la responsabilità che ha sempre offerto nel gestire il circolo ed alla sua grande capacità di coinvolgere i soci e volontari”.

    “Grazie Vasco – dicono – il tuo esempio d’impegno e passione è e sarà un grande esempio per tutti noi, con la promessa che faremo in modo di continuare la tua opera nel migliore dei modi per il bene del circolo, per il bene di San Casciano”.

    “Ai familiari – concludono – a tutti gli amici e parenti vanno le nostre più sincere condoglianze. Riposa in pace Vasco”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...