spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 22 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    I sottotitoli per chi non sente (o non comprende una lingua straniera): Tutti al Cinema porta 4 corti sottotitolati all’Everest

    Questa sera, giovedì 22 maggio, saranno protagonisti gli studenti delle terze medie, con quattro cortometraggi di cui hanno realizzato i sottotitoli

    SAN CASCIANO – I sottotitoli per chi non sente, o non comprende una lingua straniera: Tutti al Cinema porta 4 corti sottotitolati al Cinema Everest.

    Dopo la serata dedicata ai corti con le audiodescrizioni, che si è svolta con successo ieri sera, questa sera, 22 maggio, saranno protagonisti gli studenti delle terze medie, con quattro cortometraggi di cui hanno realizzato i sottotitoli.

    Scrivevamo qui dell’importanza dell’ambiente sonoro di un film: i suoni sono anche quelli delle diverse lingue.

    Se è vero che un film è anche una finestra sul mondo, un modo stimolante per conoscere diversi Paesi, usanze e culture, la lingua straniera diventa allora un elemento fondamentale di questa immersione.

    Ascoltare come vengono dette le cose, i suoni che hanno le parole che non conosciamo ma che possiamo capire attraverso la traduzione dei sottotitoli: tutto questo arricchisce molto la nostra esperienza di visione e contribuisce ad allargare i nostri orizzonti. Ecco perché quello dei sotto-titolatori /sotto-titolatrici è un mestiere molto importante e affascinante.

    Quest’anno, grazie al progetto Tutti al Cinema, i ragazzi delle terze medie hanno avuto la fortuna di confrontarsi con una professionista del settore, Laura Cini, che ha condotto con loro un laboratorio (tre incontri in ogni classe) dove gli ha rivelato alcune delle tecniche, dei segreti e delle accortezze per scrivere sottotitoli efficaci.

    Laura Cini si occupa di traduzione, revisione, redazione di sottotitoli per il cinema e l’audiovisivo,  e oggi lavora per una delle maggiori piattaforme. E’ anche autrice, documentarista, montatrice.

    Ha diretto diversi documentari creativi, fra cui L’Ombelico MagicoPunishment Island; Medium.

    Il lavoro svolto con i ragazzi in classe è stato  importante, perché ha coinvolto più discipline: la lingua straniera, in questo caso l’inglese (i laboratori sono stati condotti infatti durante le ore di inglese, messe  a disposizione dalle insegnanti Annunziatina Laganà Carlotta Magni), e l’educazione civica, in quanto i sottotitoli sono il mezzo grazie a cui gli spettatori sordi possono fruire al meglio di un’opera cinematografica o audiovisiva.

    I corti, selezionati grazie alla collaborazione con Sentiero Film Factory e Sayonara Film, saranno proiettati stasera alle 21 al Cinema Teatro Everest: tutti gli spettatori faranno l’esperienza di chi per vedere un film deve affidarsi alla lettura dei sottotitoli.

    Nelle settimane passate, Il Gazzettino Del Chianti ha dedicato spazio ad ogni corto e al suo trailer (potete vederli cliccando sopra i titoli)Friend di Andrey SvetlovHafekasi di Annelise HickeyJust Kids di Alessandro RicondaSpring Roll Dream di Mai Vu.

    Tutti al Cinema è il progetto con cui per la seconda volta l’Istituto Comprensivo San Casciano ha vinto il bando scuole del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola del MiC e MiM e con cui prosegue il percorso aperto con Vi pORTIamo al Cinema, con attività di educazione al linguaggio audiovisivo e laboratori pratici.

    Il progetto è stato candidato al bando del CIPS sotto la dirigenza scolastica di Marco Poli, ed è realizzato con sotto la guida della nuova dirigente, Michela Ragionieri. Responsabile scientifica dell’iniziativa è Carolina Mancini.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...