spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 22 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Misericordia Mercatale, che soddisfazione: formati 16 nuovi soccorritori di livello avanzato

    Dopo mesi di corso i volontari che avevano già il livello base hanno affrontato e superato l'esame per il secondo livello

    MERCATALE (SAN CASCIANO) – Da mercoledì 19 febbraio, la Misericordia di Mercatale ha 16 nuovi soccorritori di livello avanzato.

    Dopo mesi di corso, guidati dai tre formatori Alessandro Bonginelli, Michela Pucci e Silvano Mecacci, e dal direttore di corso Enzo Abagnale, i volontari che avevano già il livello base hanno affrontato e superato l’esame per il secondo livello.

    Un passo fondamentale che permette loro di operare in ambulanza con ancora più competenze e sicurezza.

    “Ora viene la parte più importante: mettere in pratica tutto ciò che hanno imparato e dare il massimo per aiutare chi ha bisogno, con impegno e competenza” sono le parole della Confraternita della Misericordia di Mercatale.

    Ecco chi sono:

    Alessandro Cestelli

    • Anna Chiti

    • Buddhika Donuwela

    • Daniele Parrella

    • Deborah Rocchi

    • Ettore Lognoli

    • Lorenzo Morganti (il più giovani tra tutti, ha svolto il corso ma svolgerà l’esame nelle prossime settimane dato che ancora non ha raggiunto la maggior età)

    • Luca Ottaviani

    • Luigi Garuglieri

    • Luigi Morganti

    • Marco Sabatini

    • Mattia Masti

    • Matteo Bruni

    • Matteo Checcucci

    • Salvatore Perticone

    • Soliman Saber

    Dal governatore della Misericordia di Mercatale Fiorenzo Marcucci, dai formatori e da tutta la confraternita, arrivano “i più grandi auguri di buon servizio ai nuovi soccorritori!”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...