SAN CASCIANO – Si presentano pubblicamente anche i dodici candidati al consiglio comunale nella lista Sinistra Civica San Casciano, una delle cinque che sostengono la candidatura a sindaco del primo cittadino uscente, Roberto Ciappi.
“Nel voto dell’8 e 9 giugno – auspicano – ci auguriamo che sia riconosciuto il lavoro svolto da Roberto Ciappi e dalle liste collegate, continuando nello spirito di collaborazione e apertura che ha contraddistinto la precedente legislatura”.
“Su questa linea di cooperazione tra diverse anime di una coalizione – sottolineano – abbiamo presentato la nostra lista, indipendente a sinistra del Pd, così da offrire ai cittadini e alle cittadine un riferimento per chi vuole un maggior rigore a garanzia dei diritti, sociali e civili, e della sostenibilità dell’economia del territorio”.
“Per questo motivo – evidenziano – proponiamo, come candidati e candidate al consiglio comunale, quale organo di indirizzo di controllo politico-amministrativo dell’ente locale, una lista composta da persone motivate, attente e propositive rispetto alle azioni che saranno messe in atto, nel rispetto di quanto scritto nel programma da attuare ma anche su quanto emergerà in itinere sia come bisogni emergenti sia come sviluppo di nuove idee progettuali. In linea con quelli che sono i nostri valori fondanti”.
“Una lista composita e paritaria – rimarcano – 6 uomini e 6 donne, che vede soggetti diversi per età, lavoro, competenze, professionalità, aspirazioni e per questo rappresentativa di tutte le componenti sociali e rappresentativa di tutte e tutti noi. Soggetti che fanno capo ad un gruppo di lavoro: un laboratorio permanente di confronto, idee e proposte che intende continuare, indipendentemente dai risultati elettorali, a contribuire ad una buona amministrazione di questa comunità e di questo territorio”.
I candidati e le candidate (in ordine alfabetico)
Paola Malacarne, 71 anni, psicologa, già docente di scuola d’infanzia, oggi formatrice sia in ambito istituzionale che associativo, collabora con amministrazioni, Università e scuole di ogni ordine e grado per progetti di educazione civica e di cittadinanza attiva.
“Ritengo fondamentale l’educazione delle giovani generazioni e l’esercizio della democrazia. Presidente della commissione Pari Opportunità, sono impegnata a contrastare, attraverso azioni concrete e mirate, le diseguaglianze di ogni tipo in ambito sociale e lavorativo”.
Giovanni Bandinelli, 71 anni, è nato a San Casciano dove ha sempre vissuto. È stato presidente della cooperativa agricola “La Ginestra” ed ha sviluppato un forte senso per il territorio. Presso il Comune di Scandicci si è occupato di servizi scolastici.
“Mi interesso in particolar modo dei servizi di accoglienza e dello sviluppo di un efficiente sistema del trasporto pubblico sul territorio”.
Roberto Calosi, di famiglia contadina, 73 anni, laurea in Psicologia, ha lavorato nei servizi pubblici di salute mentale del Chianti, nella psicologia ospedaliera e psiconcologica. In questo ambito ha condotto attività di terapia artistica a gruppi di pazienti e di cittadini.
Cofondatore e dal 2020 presidente della scuola steineriana di Firenze: per promuovere coscienze libere, a cominciare dall’infanzia.
Andrea Custo, 59 anni. Laureato in Pedagogia, ha collaborato per diversi anni con la facoltà di Scienze della Formazione Primaria di Firenze. Da molti anni insegna nella scuola Primaria “G. Rodari” di Cerbaia. Ha fatto parte del Consiglio d’Istituto e collabora ad alcuni progetti didattici scuola-territorio.
“Ho molto a cuore i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, la creazione di valore nei luoghi di lavoro e mi impegno quotidianamente per la crescita di una società civile cooperante ed accogliente”.
Ilaria Favini, 62 anni, medica, attrice e regista. Da 15 anni è presidente dell’Accademia Musicale di San Casciano.
“Credo fermamente nella condivisione, l’inclusione, l’uguaglianza e la rinuncia all’individualismo, come mezzi per il raggiungimento degli obbiettivi comuni, nell’interesse della comunità. Per questo mi dedico molto all’attività teatrale, come strumento civico capace di sensibilizzare e coinvolgere le persone su temi e problematiche attuali”.
Marcello Forni, 71 anni, ex presidente di Auser San Casciano, ex assessore al Comune di Greve in Chianti. Attualmente consigliere della casa del popolo di Mercatale, da sempre impegnato nella sensibilizzazione sulle questioni sociali, come la giustizia, la legalità, l’uguaglianza, l’inclusività dei soggetti disabili. Impegnato anche nelle attività dell’osservatorio astronomico di Torre Luciana.
Jacopo Foggi, 38 anni, laureato in sociologia, lavora nell’editoria come traduttore, redattore e revisore di libri. Appassionato da sempre di politica e temi sociali, studia economia ecologica e le politiche del lavoro, su cui ha prodotto alcune pubblicazioni. “Sono un convinto sostenitore dell’importanza dell’impegno politico e del ruolo della società civile”.
Alessia Lastrucci, 29 anni, laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e in Pedagogia Clinica. Giocatrice di pallavolo ed ex allenatrice di squadre di bambine piccolissime. Realizza il suo impegno civile per la comunità attraverso molteplici attività: presso l’Associazione Artemisia nell’area formazione e ospitalità, come membro della commissione delle Pari Opportunità, presso il circolo ARCI di Cerbaia.
Aicha Ndiaye, 23 anni, studentessa di giurisprudenza e al contempo lavoratrice. “Credo che il raggiungimento di una uguaglianza sostanziale fra gli esseri umani, senza discriminazione alcuna, in particolare riguardo al genere e all’orientamento affettivo e identitario sia fondamentale per il benessere della comunità”.
Emanuela Rossi, 55 anni, docente di antropologia culturale dell’Università di Firenze; attenta alle culture e alla vita locale ha fatto ricerca sul carnevale medievale di San Casciano, come forma di cultura popolare contemporanea. Continua la sua ricerca sulla memoria storica dello Stianti. Fa parte della Commissione Pari Opportunità e del Comitato Scientifico del Museo Ghelli. “Mi sono candidata per continuare il mio impegno riguardante i diritti e la valorizzazione del territorio”.
Elisabetta Sani 63 anni, laureata in lingue e letterature straniere, insegna nella scuola secondaria di secondo grado e nei corsi Chiantiform della Regione Toscana. È stata capo Scout e volontaria nella Misericordia. Sensibile alle tematiche umanitarie è sostenitrice Oxfam, e per quelle ambientali è socia WWF, LAV e attiva nella tutela delle montagne Apuane.
“Penso sia importante impegnarsi seriamente per la salvaguardia del nostro territorio, attuando anche politiche di integrazione e inclusione volte alla tutela delle fasce più deboli”.
Simone Seoli, 53 anni, tecnico collaudatore. Si è occupato di sicurezza sul lavoro per oltre 3 anni, come RSPP in una realtà ad alto rischio. Ha un’importante esperienza nelle misure e valutazioni dei Campi Elettro Magnetici.
Socio e volontario di Auser San Casciano e ABC – Associazione Bambini Cri du chat. Ha la passione per il volo ed ho conseguito il brevetto per aviazione generale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA