Quest’anno, come sempre, parenti e amici italiani sono venuti a farci visita sull’isoletta. La maggior parte di loro, oltre a compiacersi del mare cristallino e delle piccole spiagge nascoste, hanno trovato finalmente un….riparo dalla pioggia!
Anche da lontano, sappiamo bene che l’estate italiana, soprattutto al centro e al nord, è stata, per così dire, una stagione “marzolina”, con cieli nuvolosi, piogge costanti e sole a sprazzi. Beh, magari settembre sarà più indulgente…
Intanto, qui a Gozo, l’estate continua, magari con spiagge e ristoranti meno affollati, ma anche con temperature ottimali per tutti quelli che hanno ancora il tempo di sdraiarsi al sole e concedersi una tintarella tardiva.
Settembre è arrivato con delle piacevoli brezze marine che rinfrescano le serate tra amici e con tante promesse per i vacanzieri dell’ultim’ora.
Per tutto settembre e talvolta anche fino a metà ottobre, ci si può rilassare ancora in compagnia di un buon libro su una delle spiagge rosse, avendo anche più facile accesso ai luoghi di alto interesse turistico: l’escursione a Comino e alla celebre Blue Lagoon, fiore all’occhiello dell’arcipelago maltese, assume un carattere più rilassato, e non bisogna sgomitare per accaparrarsi le sdraio nella piccola spiaggetta di sabbia bianca.
Per gli amanti dello snorkelling e delle immersioni, poi, i mesi di settembre e ottobre sono i migliori.
L’isola di Gozo, com’è noto, è la meta prediletta dagli amanti di queste attività. In questo periodo dell’anno, la temperatura del mare è più elevata e i più arditi potrebbero provare anche l’ebbrezza delle immersioni notturne, avventurose e affascinanti.
Numerose sono le grotte, i camini, le gallerie e gli archi, soprattutto a Comino e Cominotto. Molti dei siti più belli, come il famoso Blue Hole (in foto), l’Inland Sea e il Reqqa Point sono accessibili da terra.
Si contano all’incirca cinquanta siti interessanti, e in più alcune navi dismesse sono state appositamente affondate al largo della costa meridionale, in acque poco profonde, proprio per poter essere messi a disposizione anche di sub meno esperti.
Per chi ha in programma qualcosa di più tranquillo, alcune società propongono dei tours ecologici: piuttosto che il consueto formato visita guidata, in cui vengono date le informazioni agli ospiti, questi tour mettono in contatto con una varietà di persone locali, sia al lavoro che nel tempo libero, nella loro vita quotidiana.
Il tour varia con la stagione e la disponibilità delle persone ma, in ogni caso, buona parte della giornata è focalizzata sui prodotti alimentari tradizionali, con la possibilità di fare molto di più che mangiarli semplicemente.
Coloro che non vogliono rinunciare a un momento di cultura, c’è una sorpresa: nonostante una popolazione di sole 30.000 anime, Gozo vanta ben due teatri, l’Astra e l’Aurora, entrambi situati a Victoria.
Ognuno organizza almeno uno spettacolo l'anno, spesso con solisti internazionali. Quest’anno, il primo mette in scena il Nabucco e il secondo il Trovatore.
Insomma, una piccola isola per una vacanza senza limiti!
© RIPRODUZIONE RISERVATA