spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 22 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli, primarie domenica 3 marzo per il candidato sindaco del Pd: le regole e i seggi dove votare

    Sette seggi aperti dalle 8 alle 21. Possono votare anche i 16enni e gli extracomunitari con permesso di soggiorno: entrambi devono prima registrarsi via email

    BAGNO A RIPOLI – Domenica 3 marzo si svolgeranno le elezioni primarie aperte per scegliere il candidato sindaco del Pd per Bagno a Ripoli, in vista delle elezioni comunali del prossimo giugno. I candidati sono Franco Pestelli e Francesco Pignotti.

    I seggi elettorali allestiti su tutto il territorio comunale (7 in tutto) saranno aperti dalle ore 8 alle ore 21.

    Potranno votare tutti i cittadini residenti a Bagno a Ripoli maggiori di 16 anni, compresi gli extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno.

    Per votare occorrerà essere muniti di documento di identità in corso di validità (i residenti extracomunitari dovranno esibire al seggio anche regolare permesso di soggiorno), e non sarà richiesto alcun contributo economico.

    Registrazione per minorenni ed extracomunitari

    I residenti che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età ma non abbiano ancora 18 anni ed i residenti extracomunitari, in possesso di regolare permesso di soggiorno, dovranno fare richiesta di partecipazione inviando una email, entro venerdì 1 marzo alle ore 12, all’indirizzo pdbagnoaripoli.primarie3marzo@gmail.com.

    Nella richiesta si dovranno indicare nome, cognome, data di nascita e indirizzo di residenza.

    Voto a domicilio

    Gli elettori che per gravi infermità fisiche siano impossibilitati a recarsi al seggio, possono fare richiesta di votare presso il proprio domicilio inviando una email, entro venerdì 1 marzo alle ore 12, all’indirizzo pdbagnoaripoli.primarie3marzo@gmail.com.

    Nella richiesta si dovranno indicare nome, cognome, data di nascita e indirizzo di residenza.

    I seggi

    Gli elettori dovranno recarsi al seggio corrispondente alla propria sezione elettorale, indicata sulla tessera elettorale (che non deve essere obbligatoriamente portata al seggio).

    Questo l’elenco dei seggi:

    Antella – Circolo Ricreativo Culturale (via Pulicciano, 53): Sezioni 11 – 12 – 13 – 14

    Bagno a Ripoli capoluogo – Circolo SMS (via Roma, 124): Sezioni 1 – 2 – 3 – 4 – 8 – 9

    Grassina – Casa del Popolo (piazza Umberto I, 13): Sezioni 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24

    La Fonte – Circolo La Fonte (via Roma, 368): Sezioni 5 – 6 – 7

    Ponte a Ema – Circolo L’Unione (via Chiantigiana, 177): Sezioni 15 – 16 – 17 -18

    Quarate – Circolo SMS Quarate (via di Tizzano, 182): Sezione 25

    Villamagna – Circolo Camillo Protto (via Villamagna, 117): Sezione 10

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...