spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 23 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il popolo del medioevo ha “assediato” il castello di Barberino Val d’Elsa

    Grande successo della kermesse in costume che ha animato per due giorni. Migliai i visitatori arrivati

    BARBERINO VAL D'ELSA – Coppie di nobili, dame e signori, gruppi di armigeri, popolani, bambine danzanti, musici e sbandieratori ma anche squadre di giocatori, compagnie di meretrici e lebbrosi.

     

    La vita quotidiana al tempo del Medioevo è stata scandita dalla sfilata e della spettacolare parata di Memoriae et Historiae de Semifonte.

     

    Il suono delle trombe, dei tamburi e dei sonagli di giullari e menestrelli, le proclamazioni dei nobili dalla balaustra della Chiesa di San Bartolomeo hanno incorniciato lo stupore di migliaia di visitatori e la gioia dei bambini, protagonisti della sfilata e dei giochi, spettatori nelle piazze e nei vicoli di eventi itineranti e performances di magia, fuoco e giocoleria.

     

    FESTA MEDIEVALE – I giochi

     

    Complici le temperature estive, il successo della festa medievale di Barberino Val d'Elsa (sabato 10 e domenica 11 giugno), promossa dall'Unione comunale del Chianti fiorentino e organizzata dall'associazione Happy Days Onlus, con la direzione artistica di Luca Perrotta, ha siglato una due giorni intensa, una maratona di scenari e apparati storico-folcloristici che hanno messo in vetrina l'essenza della cultura e della tradizione medievale di Barberino.

     

    Il lungo corteo della festa ha fatto il suo ingresso ufficiale varcando la soglia del castello di Barberino Val d'Elsa. Da quel momento l'orologio del tempo ha portato indietro le lancette fino all'anno Mille.

     

    “Il castello, cornice ideale per le architetture e le atmosfere del passato – ha affermato il sindaco di Barberino Giacomo Trentanovi, nonché presidente dell’Unione comunale del Chianti fiorentino –  si è animato con una giostra di eventi, attività, proposte enogastronomiche, giochi e divertimenti dell'epoca. La sfida del contado è stata una delle proposte più apprezzate e ha visto il coinvolgimento di squadre di cittadini, volontari che hanno aderito ad una sequenza di giochi e prove di abilità in rappresentanza dei comuni o frazioni di appartenenza, impegnati a contendersi la vittoria”.

     

    FESTA MEDIEVALE – Il corteo

     

    Hanno partecipato Sant'Appiano, la formazione che si è aggiudicata la vittoria, San Casciano rappresentata dalla contrada del Leone, uscita vittoriosa dall'ultima edizione del carnevale medievale sancascianese, Tavarnelle e Barberino.

     

    “Una festa che ha coinvolto associazioni – ha aggiunto Anna Brancaccio, tra gli organizzatori della kermesse –  operatori economici, aziende agricole, commercianti e cittadini con l'obiettivo di sostenere alcuni progetti di solidarietà a favore di bambini italiani e africani. Un ringraziamento a tutti i partecipanti, ai visitatori e alle squadre dei giocatori, al Gruppo storico degli Sbandieratori di Montopoli in Val d'Arno che hanno dato un valore aggiunto alla nona edizione della festa medievale di Barberino”.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...