BARBERINO VAL D'ELSA – Per le tecniche di produzione all’avanguardia, per i progetti di ricerca e sviluppo, per gli investimenti innovativi nel settore automotive l’azienda Atop di Barberino Val d’Elsa è un’eccellenza italiana che ben rappresenta il made in Italy in Italia e all’estero.
Ad averle conferito un posto al sole nell’olimpo delle realtà toscane che hanno raggiunto altissimi livelli di qualità distinguendosi nel panorama nazionale e internazionale è il premio Tuscany Awards 2015.
Organizzato da Milano Finanza, Capital, Italia Oggi e Class, il riconoscimento è stato conferito al rappresentante dell’azienda, Alfredo Coltelli, responsabile delle relazioni industriali, nell’ambito della cerimonia che alcuni giorni fa si è tenuta nello spazio del Convertino presso l’Hotel Four Seasons di Firenze.
“Siamo orgogliosi di aver ricevuto il premio “MF Innovazione” – ha dichiarato il presidente Atop Luciano Santandrea – nella motivazione l’azienda viene indicata come partner di riferimento per i principali produttori del settore automotive e delle utensileria elettrica, la nostra è un’azienda di nicchia che realizza tutti i tipi di machine destinate alla produzione di motori brushless e statori, inoltre investiamo annualmente in progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con le università e società di engineering”.
A condividere la soddisfazione degli esponenti dell’impresa l’assessore alle attività produttive del Comune di Barberino Val d’Elsa Silvano Bandinelli.
“E’ un riconoscimento prestigioso – commenta l’assessore – assegnato ad una importante realtà produttiva del nostro territorio, un’azienda che si è distinta per aver sviluppato soluzioni e servizi innovativi nel settore, col suo modello virtuoso l’azienda infonde fiducia e ottimismo all’economia italiana”.
Fondata nel 1993 da tecnici con esperienza decennale nel settore delle "macchine speciali" per l'avvolgimento di motori elettrici, Atop ha saputo crearsi una posizione di estremo rilievo nel settore industriale di competenza.
L’azienda progetta nuove tecnologie volte all'industrializzazione e alla produzione di motori elettrici convenzionali e speciali.
“Il settore produttivo e commerciale è un comparto estremamente importante per il nostro territorio – prosegue l’assessore – che il Comune cerca di agevolare attraverso l’applicazione di specifiche misure”.
Un esempio è la modifica al regolamento per l’applicazione della Cosap il Comune di Barberino ha stabilito di concedere una particolare agevolazione alle neoattività commerciali che si insediano nei centri storici di Barberino e delle frazioni.
“Gli esercizi commerciali, al loro primo anno di vita – continua l’assessore – non pagheranno la tassa relativa all’occupazione temporanea del suolo pubblico per i primi tre anni di attività e avranno a disposizione 25 metri quadri da usufruire all’esterno dell’esercizio per il periodo che va dal 15 aprile al 15 ottobre; un sostegno importante che va nella doppia direzione di valorizzare i nostri centri storici e incentivare lo start up di nuove attività, una misura importante contro l’emergenza occupazionale”.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA