spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    IL CANTO DEL GALLO

    Il Chianti Classico a Vinitaly: dal 10 al 13 aprile il Gallo Nero torna al centro del mondo del vino a Verona

    In degustazione 192 etichette di Chianti Classico, con le ultime annate destinate al mercato nelle tre tipologie Annata, Riserva e Gran Selezione, di 98 diverse aziende

    Chianti Classico Collection 2022, i numeri del Gallo Nero: nel 2021 vendite per +11% rispetto al 2019

    Un trend di crescita che continua anche nel 2022 che, a fine febbraio, fa registrare già un +7% rispetto al primo bimestre del 2021

    Il sottosegretario all’Agricoltura Gian Marco Centinaio alla Chianti Classico Collection

    Ha anche assaggiato una eccezionale selezione di etichette storiche a partire dal 1949 fino  al 2020, in una degustazione guidata da Filippo Bartolotta

    Chianti Classico, il presidente del Consorzio Giovanni Manetti certifica lo stato di salute: “E’ ottimo”

    Tantissimi i segnali positivi lanciati dalla Collection alla Stazione Leopolda. Dove il Gallo Nero punta fortissimo sulla territorialità dei vini: "I terroir e le loro identità portano valore aggiunto"

    Jung Yong Cho: è coreano (del Sud) il nuovo Ambasciatore ad honorem del Chianti Classico

    A "battezzarlo" ufficialmente davanti agli stand dei produttori, il presidente del Consorzio Giovanni Manetti alla Chianti Classico Collection: "Corea del Sud mercato in grande ascesa"

    Il Gallo Nero canta forte alla Chianti Classico Collection 2022: il ritorno in presenza alla Stazione Leopolda

    Leitmotiv delle due giornate di degustazione e tema alla base dell’allestimento della location è il territorio del Chianti Classico e la sua suddivisione in Unità Geografiche

    La Chianti Classico Collection torna alla Stazione Leopolda con i produttori del Gallo Nero in presenza

    Lunedì 21 e martedì 22 marzo la grande rassegna torna nel suo luogo principe: leit motiv, il territorio del Chianti Classico e la sua suddivisione in Unità Geografiche (UGA)

    Il Gallo Nero torna a New York con un grande evento di degustazione in presenza

    Lunedì 28 febbraio, una sessantina di aziende nella Grande Mela per presentare, nel prestigioso Altman Building, il meglio della loro produzione: Chianti Classico Annata, Riserva e Gran Selezione

    L’analisi del Consorzio Vino Chianti Classico: “Giappone, un mercato fedele al Gallo Nero”

    Il Paese del Sol Levante ha mantenuto stabili le quote di Chianti Classico importate, mostrando particolare interesse per le tipologie premium, ovvero Riserva e Gran Selezione

    Vino, slittano a marzo le Anteprime 2022: compresa quella del Chianti Classico

    Regione Toscana e Camera di Commercio, d’intesa con tutti i Consorzi, hanno ritenuto opportuno rinviare lo svolgimento dal 19 al 25 marzo

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.