spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 8 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    SINDALCHIANTI

    Primo incontro fra sindacati e la nuova Società della Salute Fiorentina Sud Est

    Le priorità di Cgil e delle leghe Fp e Spi: personale, potenziamento dei servizi, nuove politiche sociali. “E' una opportunità per tutto il territorio”

    Chiusura cementificio Testi, prime reazioni dei sindacati: “Decisione grave, subito un confronto”

    Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil Firenze: “Su un piano sociale per i lavoratori e su come ovviare alle ripercussioni ambientali di una eventuale chiusura”

    E’ finita davvero: il cementificio di Greve in Chianti chiuderà per sempre. Nota di Buzzi Unicem

    Finisce dopo oltre 100 anni la storia del cementificio chiantigiano: "I siti produttivi, saranno dismessi secondo quanto previsto dalle autorizzazioni ambientali in essere nei casi di cessazione delle attività"

    Presidio lavoratori Testi in piazza Duomo. I sindacati: “Ognuno deve fare la sua parte”

    Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil: “Serve una prospettiva per i 75 dipendenti che arrivano a 100 con l’indotto, l’azienda faccia chiarezza”

    Cementificio Testi, la promessa di Giani: “Se azienda non risponde vado io a Casale Monferrato”

    Il presidente della Regione ha incontrato i lavoratori della Buzzi Unicem al presidio di questa mattina in piazza del Duomo: "Questa vicenda è incredibile, sono sconcertato"

    Vertenza cementificio Testi: domani presidio di Cgil-Cisl-Uil di categoria sotto la Regione

    Obiettivo, tenere alta l’attenzione sulla vertenza. Per trovare risposte e soluzioni che si fanno attendere da mesi: operai in piazza Duomo dalle 9 alle 13
    00:04:11

    VIDEO / L’accordo per lo sviluppo della Laika spiegato dalla Fiom Cgil: “Dà lustro a tutto il Chianti”

    Iuri Campofiloni: "Investimento nel Chianti di 6 milioni di euro, inserimento di nuova forza lavoro, stabilizzazione di 33 lavoratori precari, avanzamenti di livello e aumenti salariali per i dipendenti attuali..."

    Questionario online per conoscere l’impatto della pandemia sul lavoro e la vita delle donne

    Quali riflessi ha avuto il tempo del lockdown sulle condizioni di lavoro, sulla gestione delle relazioni familiari, sulla salute e più in generale sull’identità nel sistema sociale delle donne?

    Il Natale dei lavoratori al presidio del cementificio: l’emozione della Messa della vigilia per strada

    Gli operai, le loro famiglie, i rappresentanti del sindacato, tutti i sindaci del territorio, il consigliere regionale Massimiliano Pescini. Una battaglia fra dignità. giustizia, speranza. E fede

    Emergenza sanitaria, la risposta della Cgil Chianti: 16 incontri “live” con Il Gazzettino del Chianti

    Da lunedì 14 a venerdì 18 dicembre, 5 pomeriggi di dirette sulla pagina Facebook del Gazzettino del Chianti, con tutti i rappresentanti delle categorie: si parlerà di 2020 e di prospettive 2021

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.