Da oggi sulla pagina del sito web del Consorzio Vino Chianti Classico riservata alle aziende, è possibile trovare la lista completa dei “luoghi” dove acquistare i vini del Gallo Nero.
Dai siti web aziendali alle piattaforme e-commerce, ma anche enoteche e altri locali che fanno consegne a domicilio.
Il modo migliore per ampliare la conoscenza dei vini Gallo Nero e scovare, tra i tanti a disposizione, il preferito.
Un modo semplice, utile, che dà una panoramica completo del variegato mondo dei vini del Gallo Nero: per iniziare la consultazione clicca qui.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CHIANTI CLASSICO
Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.
Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.
Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.
Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo. Info: www.chianticlassico.com.