spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 23 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Impruneta “Parole in libertà – Pensieri di grandi e piccoli” dedicati a Ferdinando Paolieri

    L'evento, promosso dall'Associazione Ferdinando Paolieri, propone letture dedicate all'artista e intellettuale che ha segnato la storia culturale locale

    IMPRUNETA – L’Associazione Ferdinando Paolieri organizza l’incontro letterario “Parole in libertà – Pensieri di grandi e piccoli”, in programma sabato 24 maggio alle ore 15.30 presso il Centro Paolieri di Creatività, in piazza Garibaldi (Parco della Barazzina), con il patrocinio del Comune di Impruneta.

    L’iniziativa è dedicata a Ferdinando Paolieri (1878–1928), figura centrale nella cultura toscana del primo Novecento: pittore, poeta, scrittore, giornalista, critico d’arte e commediografo, profondamente legato al territorio imprunetino.

    Durante l’incontro saranno proposte letture tratte da “Pensieri di grandi e piccoli”, selezionate per offrire un momento di riflessione e condivisione tra generazioni, nel nome della creatività, della memoria e dell’identità culturale.

    “Ricordare Ferdinando Paolieri significa valorizzare la nostra identità culturale e il patrimonio artistico che ci ha lasciato. Eventi come questo sono fondamentali per mantenere viva la memoria e ispirare nuove generazioni” – commentano il sindaco Riccardo Lazzerini e Manola Viti, presidente dell’Associazione Ferdinando Paolieri.

    L’iniziativa a partecipazione libera e gratuita, si svolge con il patrocinio del Comune di Impruneta e rappresenta un’occasione importante per incontrare e riscoprire un protagonista della cultura locale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...