In merito alla segnalazione effettuata dall'utente Marco Pagliai si informa che il contatore a defalco è previsto dal regolamento del servizio idrico nei casi di utenze condominiali ed è normalmente intestato al Condominio.
Il contatore serve per registrare e fatturare eventuali differenze tra la somma dei consumi rilevati ai contatori a servizio delle singole unità e il consumo rilevato al contatore generale.
Tali differenze possono derivare da diversi fattori, quali, ad esempio, la presenza di cannelle a servizio di aree condominiali (ad esempio garage e piazzali) non fornite di contatore, dal troppo pieno di un sistema di accumulo condominiale, da sistemi di innaffiamento dei giardini condominiali oppure da perdite tra il limite proprietà pubblica/privata e i contatori singoli (ad esempio in un giardino condominiale) e quindi non rilevabili diversamente.
Nel caso in cui la somma dei consumi rilevati ai singoli contatori sia uguale a quella rilevata al "contatore a defalco" verrà inviata al Condominio una fattura con zero consumi addebitati.
In relazione infine a quanto lamentato sul nostro ufficio al pubblico, sarà cura di Publiacqua verificare la risposta e le indicazioni date al cittadino per evitare che in futuro possano verificarsi altri disguidi simili.
Publiacqua
di Publiacqua
© RIPRODUZIONE RISERVATA