Effettuare visite guidate particolari godendo di alcuni dei luoghi più belli e suggestivi a livello turistico.
Il mercato del turismo è finalmente ripartito in tutta Italia, le mete tradizionali tornano ad affollarsi di visitatori: sono tante le destinazioni prese d’assalto, dal nord al sud.
L’Italia d’altra parte è uno dei Paesi con il più alto tasso di luoghi di interesse artistico, storico, culturale e paesaggistico: siamo la nazione con il più elevato numero di siti inclusi nell’elenco Unesco delle località ritenuta patrimonio dell’umanità.
Tra queste ci sono, ad esempio, un paio di ville che sorgono nei pressi di Roma, per la precisione a Tivoli. Si tratta di Villa Adriana e Villa d’Este, due gioielli molto ambiti dai turisti di tutto il mondo.
Villa Adriana
Partiamo da Villa Adriana, che prende il nome dall’Imperatore Romano amante dell’arte che la fece edificare nel II secolo d.C. come sua dimora.
Ancora oggi la villa è uno degli esempi più fulgidi di ville d’epoca Romana, testimonianza dello sfarzo raggiunto in quell’epoca storica così ricca. I resti sono ancora ben conservati e visibili da chi si reca sul luogo.
Villa d’Este
Villa d’Este è invece un edificio di epoca rinascimentale, molto più moderna, edificato per diventare un gioiello ammirato in tutte le coorti d’Europa.
La fama di questa villa è dovuta ai suoi giardini e alla presenza delle molteplici fontane con getti d’acqua spettacolari: uno stile unico che ha dato il via, nel XVI secolo, a quelli che sono passati alla storia come i Giardini all’Italiana.
Villa d’Este è stata inaugurata nel 1572 dopo svariati anni di lavori ai quali parteciparono i più importanti artisti dell’epoca rinascimentale.
Visite guidate a Villa Adriana e Villa d’Este
Con il turismo che è di nuovo partito, come si diceva, è possibile prendere in considerazione un tour di questi luoghi, entrambi inclusi nei siti patrimonio dell’Unesco.
In particolare lo si può fare con visite guidate plus di Villa Adriana e Villa d’Este, si parla di qui di visite semi private con durata maggiore rispetto a quelle tradizionali.
Una visita plus ha tanti elementi aggiunti legati non solo al tempo, che come detto è maggiore, ma anche alla possibilità di visionare altri monumenti e ad approfondire ulteriormente la storia dei due luoghi.
Un modo per entrare meglio dentro queste splendide ville approfondendone ogni aspetto di natura storica, culturale e architettonico.

@RIPRODUZIONE RISERVATA