spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Christmas shopping in Leeds, quando fare acquisti diventa un’arte

    A Leeds hanno iniziato ad accendere gli addobbi natalizi all’inizio di novembre. È già un mese che siamo circondati da palline luminarie e alberelli.

     

    Chi non ama la commercializzazione del Natale qui decisamente avrebbe da ridire, visto che nelle ultime settimane la mania di spendere e di abbuffarsi di compere e pacchetti sembra avere contagiato proprio tutti.

     

    Dopotutto stiamo parlando di una città che sta basando la propria rinascita proprio sulle offerte commerciali e che mira a diventare una delle capitali europee dello shopping.

     

    Questo Natale Leeds sta dimostrando di mettercela proprio tutta per lasciarsi la crisi alle spalle.

     

    In centro, che è più o meno delle dimensioni di quello di Firenze, ci sono ben 6 centri commerciali, un grande mercato coperto affiancato dai mercatini del fine settimana, con banchi di alimentari e piccoli artigiani. Qualsiasi cosa vi venga in mente di comprare, qui la trovate.

     

    Ovviamente in questo periodo non può mancare il mercatino natalizio importato dalla Germania a Millennium Square.

     

    Il tutto condito da luci che scendono invitanti dalle arcate del Victoria Quarter, la zona più cara e raffinata, con grandi firme e negozi lussuosi, e neon multicolori che splendono sotto la cupola di vetro del Trinity Centre, nuovissimo centro commerciale e delizia architettonica, dove all’entrata un enorme pupazzo spruzza i passanti con bolle di sapone.

     

    Insomma, a Leeds lo shopping si trasforma in un’arte, e a Natale i negozi diventano ancora più creativi, inventandosi astruse offerte speciali, carte fedeltà, tre al prezzo di uno e mezzo, compri oggi paghi domani, ti regalo questo se compri quello.  

     

    Non importa spendere tanto. Per chi è proprio in difficoltà, si trova qualcosa da comprare anche a 99 centesimi nel negozio omonimo, “99p”, o nei numerosi banchini dei mercati, o ancora nei “charity shops”, i negozi gestiti da associazioni di beneficienza, che vendono da abiti a libri usati.

     

    Il tutto presentato da commessi gentilissimi vestiti da Babbo Natale e accompagnato da musica di ispirazione natalizia, da canzoni tradizionali alla colonna sonora di “Love Actually” che ti martella nelle orecchie e ti fa venire voglia di essere più buono.

     

    E oltre a essere più buono, ti mette addosso la voglia di comprare un regalino in più e di prendere parte a questo rito che non ha niente di sacro, a meno che non lo si voglia vedere come un contributo alla ripresa dell’economia.

     

    Mentre racimolo le ultime due sterline per i biglietti di Natale, mi chiedo: in una società basata sul consumismo la frenesia di spendere nel periodo natalizio è più un vizio o una virtù?

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...