spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Chi ha paura di Mary Poppins?

    Una delle eroine tipicamente inglesi che di di solito viene a trovarci nel periodo delle feste appena trascorse è Mary Poppins. Chi di noi da piccolo non ha seguito le peripezie della magica tata e magari sognato di incontrarla?

     

    Le "nanny" britanniche sono sempre state tra le più richieste, considerate modelli di buona educazione e disciplina, e Mary Poppins ne è un esempio perfetto, col suo sorriso che riesce sempre a riportare gioia e pace in famiglia.

     

    Eppure ci sono degli oscuri segreti dietro la storia della babysitter più famosa del mondo e dei suoi amici spazzacamini che saltellano allegri sui tetti di Londra.

     

    La Mary Poppins originale nasce dalla fantasia della scrittrice P.L. Travers come protagonista di una serie di libri per bambini, il primo dei quali uscì nel 1934  riscuotendo un enorme successo.

     

    Nel romanzo la tata che arriva trasportata dal vento non è nè bella nè dolce come Julie Andrews e non canta canzoncine vivaci per rallegrare i bimbi.

     

    Viene infatti descritta come un personaggio piuttosto inquietante, “con piccoli occhi blu che ti fissano, magra, con piedi e mani grandi, assomiglia a una bambola di legno”, ed infligge ai bambini punizioni esemplari, a volte un po’ sinistre.

     

    Per dirne una, quando la bambina si comporta male viene spedita in un mondo parallelo dove incontra un vecchio che le dice che ha viaggiato indietro nel tempo e non potrà mai più tornare a casa perchè la sua famiglia non esiste. Solo le sue grida di terrore convinceranno Mary Poppins a riportarla indietro.

     

    Mentre nel film i bimbi giocano allegri in un mondo di cartoni animati dove tutti sono buoni e sorridenti, nel libro la tata ha un caratterino irascibile e i personaggi  incontrati non sono sempre rassicuranti.

     

    Questo era il mondo creato dall’autrice che fu "aggiustato" da Walt Disney dopo che acquistò i diritti del libro.

     

    Ci vollero quindici anni per convincere la Travers a cederglieli e i due lavorarono insieme con grandi difficoltà, visto che lei non sopportava la nuova versione della sua "eroina".

     

    Per gli appassionati di Mary Poppins uscirà tra poco in Italia il nuovo film della Disney “Saving Mr. Banks”, che rivela proprio i segreti dietro la realizzazione della pellicola, con Emma Thompson e Tom Hanks nei panni della scrittrice e di Walt Disney.

     

    Quest’ultimo caricò la storia di figure animate e di canzoni che la Travers giudicò “disgustose e sdolcinate”. Lei che odiava i sentimentalismi si ritrovò a combattere contro Disney a suon di avvocati.

     

    Insomma, dietro ad un film che rappresenta un esempio di perfezione pedagogica e armonia c’è una storia molto diversa, una storia di conflitti e incomprensioni.

     

    La Travels ebbe una vita carica di drammi familiari, tutto l’opposto del modello di famiglia felice disegnato in Mary Poppins, ed era poco propensa a credere alle favole.

     

    Ora sta a voi scegliere quale Mary Poppins preferite, la originale con tutti i suoi lati oscuri o la caramellosa versione holliwoodiana, il cui zucchero aiuta a buttare giù la pillola della realtà?

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...