spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 24 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Domenica 25 maggio saggio finale per gli studenti della Scuola di Musica di Impruneta

    Nel Museo della Festa dell'Uva una giornata di esibizioni dal vivo con studenti di ogni età tra canto, strumenti e laboratori dedicati all'educazione musicale

    IMPRUNETA – Domenica 25 maggio, il Museo della Festa dell’Uva in piazza Buondelmonti 37 a Impruneta, ospiterà il tradizionale saggio degli allievi della Scuola di Musica di Impruneta.

    Un appuntamento aperto al pubblico per condividere l’impegno e i progressi degli studenti della scuola, da quelli più giovani ai più esperti.

    La giornata inizierà alle ore 11 con le esibizioni della classe di Violino di Matilde Fubiani, della classe di violino di Blanca Pieraccioni, della classe di pianoforte di Francesco Nioi e della classe di chitarra di Miguel Cheti.

    A partire dalle ore 15.30 saliranno sul palco la classe di canto di Laura Landi, la classe di pianoforte di Matia Hagge e la classe di batteria di Sara Salvini.

    La Scuola di Musica di Impruneta propone durante l’anno un’ampia offerta formativa che spazia dai corsi base al perfezionamento, includendo lezioni di strumento, canto, teoria musicale, musica d’insieme, composizione pop, oltre a percorsi di musicoterapia, propedeutica musicale (3-6 anni) e Baby Musica (0-3 anni).

    Attraverso percorsi strutturati, la Scuola consente anche di ottenere certificazioni RSL, preparare esami di accesso ai Conservatori e ad accademie internazionali, come la Berklee College of Music di Boston o la University of the Arts di Londra.

    “La Scuola di Musica rappresenta un pilastro educativo e culturale per il nostro territorio. Investire nella formazione artistica dei giovani significa costruire comunità più consapevoli, sensibili e coese” dichiara il sindaco Riccardo Lazzerini.

    Il saggio è aperto a tutti e rappresenta un’importante occasione per conoscere da vicino il lavoro svolto da allievi e docenti durante l’anno scolastico, in un clima di festa, crescita e condivisione.

    L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Impruneta.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...