spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 8 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Fonte della Fata Morgana svela i suoi segreti, aperture straordinarie alla scoperta del Ninfeo del Giambologna

    Domenica 11 e il 25 maggio visite accompagnate per tutte le età in occasione di Amico Museo 2025

    BAGNO A RIPOLI – Pronti a scoprire i segreti di Morgana e delle sue leggendarie acque ringiovanenti?

    La Fonte della Fata Morgana, sulle colline di Grassina, è pronta a svelare la sua bellezza e la sua storia con due aperture straordinarie in programma nel mese di maggio nell’ambito di Amico Museo 2025, promosso dalla Regione Toscana per aprire i luoghi d’arte del territorio ad un pubblico di tutte le età.

    La struttura cinquecentesca, esempio unico e originale di architettura da giardino attribuito al giovane Giambologna che al suo interno custodiva la statua della Fata Morgana, aprirà le sue porte al pubblico domenica 11 e domenica 25 maggio dalle ore 16 alle ore 18.

    I presenti potranno partecipare per l’occasione a una visita accompagnata a cura della sezione didattica dell’associazione AMISC, in collaborazione con l’ufficio cultura del Comune.

    Sarà l’occasione per scoprire da vicino le particolarità della Fonte, oggi di proprietà comunale, fatta costruire da Bernardo Vecchietti nella seconda metà del 1500 all’interno del parco della sua villa “Il Riposo”.

    L’aspetto misterioso e magico del luogo, nonché la fama di Morgana, seducente maga guaritrice del ciclo di re Artù, ha favorito nei secoli la nascita di antiche leggende attorno al cinquecentesco Ninfeo, contribuendo a renderlo un luogo misterioso e suggestivo  per le sue acque che la leggenda presenta come ringiovanenti.

    Prenotazione consigliata: ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it, 055643358.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...