spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 5 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un nuovo asilo nido per l’infanzia: a Vico d’Elsa nasce “La Collina dei Conigli”

    Lo spazio, di gestione privata, inaugurato dal sindaco Giacomo Trentanovi e dall'assessore Marina Baretta

    VICO (BARBERINO VAL D'ELSA) – Si ispira ad un celebre romanzo di Richard Adams, la storia sulla ricerca di un rifugio dove vivere al sicuro e sul viaggio avventuroso di una famiglia di conigli, inventata per le due figlie e scritta negli anni Settanta.

     

    dei best-seller della letteratura per l’infanzia che dà nome alla "Collina dei Conigli" di Vico d’Elsa. Il nuovo nido privato che il sindaco Giacomo Trentanovi e l’assessore alla pubblica istruzione Marina Baretta hanno inaugurato alla presenza di decine di famiglie del territorio.

    Un’opportunità e uno spazio in più, autorizzato dal Comune, che i gestori mettono a disposizione della comunità.

     

    "La Collina dei Conigli" si trova in via della Villa ed è aperto dalle 8 alle 18.30, tutti i giorni dal lunedì al sabato. Spazi ampi, colorati, confortevoli e funzionali alle attività si estendono su una superficie complessiva pari a circa 160 metri quadri. Ampie anche le aree esterne della scuola. L’attività didattica è svolta da tre educatori.

     

    Al taglio del nastro erano presenti il coordinatore pedagogico Manola Pignotti e il personale dei servizi educativi dell’Unione comunale del Chianti Fiorentino.

     

    “La Collina dei Conigli – commenta il sindaco Trentanovi – nasce da un’attenta opera di ristrutturazione e rinnovo dei locali, gli spazi che sono stati riorganizzati in base alle esigenze dei più piccoli danno vita ad un ambiente gradevole e stimolante”.

     

    L’apertura del nido è stata animata dalle letture ad alta voce del gruppo di volontari di Tavarnelle e Barberino Nati per Leggere.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...