spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “I Promessi Sposi” (rivisti in chiave brillante da Alessandro Rigacci) al Teatro Alfieri di Castelnuovo

    Sabato 4 marzo ore 21.30: sarà una versione fedele al romanzo, ma in una versione più brillante dell’originale...

    CASTELNUOVO BERARDENGA – “I Promessi Sposi” al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga.

    Liberamente ispirato dal capolavoro di Alessandro Manzoni, una versione del famoso “Matrimonio che non s’ha da fare” riveduta e corretta in chiave brillante da Alessandro Rigacci.

    Gli avanti con gli anni, ricorderanno certamente lo stupendo sceneggiato televisivo in bianco e nero diretto da Sandro Bolchi con Nino Castelnuovo e Paola Pitagora, nei panni di Renzo e Lucia, Tino Carraro, nei panni di Don Abbondio, Luigi Vannucchi, in quelli di Don Rodrigo.

    E poi Massimo Girotti, Lea Massari, Salvo Randone, Mario Feliciani, Lino Troisi, Glauco Onorato, il meglio del meglio degli attori italiani di sempre.

    Poi la versione del 1989, diretta da Salvatore Nocita, anche questa con un cast imponente: Alberto Sordi, Franco Nero, Burt Lancaster, Dario Fo, Valentina Cortese, Renzo Montagnani, Giampiero Albertini, Fernando Rey, Leopoldo Trieste, Flavio Bucci, Paolo Bonacelli, Sergio Fiorentini, Camillo Milli, Martine Brochard.

    A seguire, la versione parodistica del trio Marchesini-Solenghi-Lopez, in cui si segnala la venditrice di unguenti contro la peste, Wanna Marchi, per chi se la fosse persa.

    Un libro che negli anni della scuola ha fatto annoiare generazioni di studenti, ma che in età adulta vale la pena riprendere in mano e con il senno dell’esperienza di vita acquisita, mette in luce ciò che siamo realmente come paese, da dove veniamo e probabilmente andremo.

    E’ certo che la versione dei “Promessi Sposi” di Alessandro Rigacci, sarà fedele al romanzo, ma in una versione più brillante dell’originale, tanto è vero che Alessandro Manzoni, mentre componeva la sua opera, pare avesse costantemente un pisano a bussare alla porta.

    Sabato 4 marzo ore 21.30, Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga info e prenotazioni 3397014393 – 3408688154.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...