spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 5 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Mille Miglia: l’edizione 2017 passa dal Chianti Classico grazie a Villa Trasqua

    L'azienda castellinese è "wine sponsor": la terza tappa del 20 maggio attraverserà il Chianti senese

    CASTELLINA IN CHIANTI – Per il suo novantesimo compleanno la Mille Miglia, celebre corsa di regolarità riservata alle auto d’epoca, attraverserà il territorio del Chianti Classico, sede di Villa Trasqua (azienda vinicola socia del Consorzio) che è official wine sponsor della manifestazione sportiva.

     

    Il territorio di produzione del vino Chianti Classico, che lo scorso anno ha celebrato il Trecentesimo anniversario dalla sua prima delimitazione ufficiale, avvenuta con il Bando di Cosimo III de Medici del 1716,  è da tempo infatti luogo prediletto per raduni ed eventi sportivi di grande rilievo.

     

    Dopo aver ospitato, nelle colline fra Greve e Radda in Chianti, la nona tappa del Giro d’Italia 2016, la prima intitolata con il nome stesso del vino ivi prodotto, Chianti Classico Stage, il 2017 vede dunque il passaggio di un altro evento di portata internazionale.

     

    La trentacinquesima edizione rievocativa della Mille Miglia si svolgerà da giovedì 18 a domenica 21 maggio, in quattro tappe con partenza da Brescia, arrivo a Roma e ritorno, e vedrà la partecipazione di 440 vetture d’epoca di straordinario valore storico, tecnico e sportivo.

     

    "La nostra innata passione per le sfide ci ha portato a scommettere sulla Mille Miglia, – dichiara Alan Hulsbergen di Villa Trasqua – la competizione d’auto d’epoca più bella del mondo che coniuga tradizione, innovazione e orgoglio italiano, valori che rappresentano anche la nostra azienda e il nostro vino” .

     

    Alberto Piantoni, amministratore delegato di 1000 Miglia Srl (l’azienda che organizza e promuove la corsa per il quinto anno consecutivo) ha sottolineato come “la tappa nel territorio del Chianti Classico sarà per tutti i partecipanti motivo di gioia e di conoscenza di una delle zone più dense di bellezza e cultura d'Italia”.

     

    “Il passaggio nel Chianti di questo museo viaggiante unico al mondo, come definiva Enzo Ferrari la Mille Miglia – afferma Sergio Zingarelli, presidente del Consorzio Vino Chianti Classico – rappresenta per noi una vetrina di fondamentale importanza per il turismo, la cultura, la conoscenza del vino e la consapevolezza delle ricchezze paesaggistiche e ricettive che possiamo offrire”.

     

    IL PERCORSO DELL'EDIZIONE 2017

     

    La Mille Miglia 2017 continuerà a essere disputata in quattro tappe. Il prologo (martedì 16 maggio) sarà il Trofeo Roberto Gaburri, gara di regolarità alla quale prenderanno parte un centinaio di vetture.

     

    Dopo verifiche e punzonatura, che saranno come sempre tenute alla Fiera di Brescia e, di seguito in Piazza della Vittoria, la partenza della Mille Miglia 2017 avverrà da Viale Venezia, alle ore 14:30 di giovedì 18 maggio.

     

    Rispettando la tradizione nata nel 1927, il percorso prenderà il via e terminerà a Brescia, attraversando mezza Italia prima e dopo il giro di boa a Roma.

     

    Da Brescia, dopo i classici passaggi sul Lago di Garda, superata Verona, le 440 vetture della Mille Miglia punteranno su Vicenza, per chiudere la prima tappa a Padova. Il giorno dopo, venerdì 19 maggio, la seconda tappa porterà i concorrenti a Roma.

     

    Per favorire tutte le richieste nel rispetto dello spirito di alternanza, nel 2017 la Freccia Rossa non scenderà a Sud lungo la costa Adriatica ma, più all’interno, percorrendo l’Umbria.

     

    Partite da Padova alle 6.30, le auto d’epoca transiteranno a Ferrara, Ravenna, San Marino, Urbino, Gubbio, Perugia e Terni. L’arrivo a Roma è previsto intorno alle 21:30, con la passerella in Via Veneto e il consueto tour notturno nel cuore dell’Urbe.

     

    Sabato 20, con start alle 7, il percorso dalla Capitale resterà invariato fino alla Toscana. È il tratto più classico della corsa che comprende il passaggio a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena (qui ci sarà il passaggio nel territorio del Chianti Classico), con l’irrinunciabile spettacolo di piazza del Campo.

     

    Da qui, soddisfacendo ripetute richieste, la Mille Miglia 2017 salirà verso Nord passando a Montecatini Terme e Pistoia, valicando gli Appennini lungo il Passo dell’Abetone, per poi percorrere la pianura da Reggio Emilia a Modena.
     
     
     
    La terza tappa si concluderà a Parma che riserva sempre una calorosa accoglienza ai partecipanti: da qui, la mattina di domenica 21 maggio, il via sarà dato alle 7:30. Risalendo la Pianura Padana, la lunga carovana della Freccia Rossa attraverserà Cremona e Mantova. La pausa pranzo sarà ospitata a Rovato, dove i concorrenti potranno gustare specialità locali come il tipico manzo all’olio. 

     

    Dalle 14.30 in poi, per l'ennesima volta, Viale Venezia a Brescia vedrà abbassarsi la bandiera a scacchi sulla Freccia Rossa.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...