spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 25 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Greve in Chianti, adesso la Coop ha anche un bar: con tre nuove dipendenti

    La Cooperativa ha preso in gestione diretta il bar davanti all'ingresso del supermercato grevigiano, che per 24 anni è stato di Anna e Nando

    GREVE IN CHIANTI – Sabato 8 luglio dalle 10 ha riaperto il bar che per 24 anni è stato il bar di Anna e Nando: lo ha riaperto la Cooperativa Italia Nuova in gestione diretta con tre nuove dipendenti.

    Il locale è stato rinnovato per quel che serviva e dotato di una piccola area esterna con tavolini.

    All’inaugurazione, avvenuta alla presenza del sindaco Paolo Sottani, il presidente della Cooperativa, Fabio Baldi, ha ringraziato i precedenti gestori per i 24 anni di attività che hanno avuto periodi di grande splendore.

    L’obiettivo dichiarato della Cooperativa è quello di dare un servizio ai cittadini grevigiani che vengono a fare la spesa, al mattino come nel pomeriggio.

    Infatti il bar, che prende il nome di “Ristoro COOP Greve in Chianti”, sarà aperto dalle sei e mezzo del mattino alle diciannove, con orario continuato.

    Al mattino aperto per le colazioni, a mezzogiorno per panini, pizze, piatti freddi veloci, nel pomeriggio per dare un servizio di ristoro appunto a chi passeggia tranquillamente in piazza delle Cantine con i bambini.

    Un locale dedicato ai grevigiani che frequentano il centro commerciale del capoluogo chiantigiano con un’attività tradizionale che punta a far conoscere le specialità della gastronomia del supermercato anche a chi non le ha mai provate.

    Un’attività importante per la rivitalizzazione di piazzetta delle Cantine, che dalle diciotto in poi è pieno di attività con Rivò e Sushi in Chianti.

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...