spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 25 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Stavolta in via Falcone, nella zona del Desco: fiamme altissime, il racconto dei residenti

    IMPRUNETA – E' un incubo senza fine quello che da una settimana si sta vivendo a Impruneta: dopo le tre auto incendiate nei giorni scorsi nella zona dei Sassi Neri, i quattro mezzi dati alle fiamme (sempre in zona Sassi Neri) fra il 10 e l'11 novembre, ecco arrivare anche l'incendio di un camper.

     

    L’incubo piromane ritorna infatti a meno di ventiquattro ore di distanza: è stato dato alle fiamme un camper in via Falcone, nella tarda serata di martedì 11 novembre. 

     

    Stando al racconto dei residenti l’incendio sarebbe iniziato alle 22.20 circa, e la conseguente chiamata al 113 è stata fatta alle 22.24, come mostra dal suo telefonino un residente della zona.

     

    Sul luogo sono arrivati da Firenze il prima possibile i vigili del fuoco: quasi apocalittico lo scenario con fiamme alte dieci metri, che per fortuna non si sono diffuse ai cipressi adiacenti al parcheggio dove era situato il camper.

     

    Del camper non vi è più alcune traccia, molto probabile è l’uso di un qualche tipo particolare di infiammabile nell'innesco.

     

    Terribile il racconto dei residenti: “Abbiamo visto un bagliore, i bambini piangevano e urlavano, non sapevamo che fare”.

     

    Prontamente sono arrivati sul luogo anche i carabinieri e la protezione civile. Parlando con i residenti la paura e la rabbia dominano sovrane, specialmente per i xasi così ravvicinati.

     

    Presenti anche Sandro Bressi, consigliere comunale del Coraggio di Cambiare e il sindaco Alessio Calamandrei, che appena saputo si sono recati prontamente sul luogo.

     

    Ciò che “accomuna” questi incendi dolosi, oltre il modus operandi, sono sicuramente i luoghi prescelti: sia via Prachatice e via della Pinetina (zona Sassi Neri) sia via Falcone offrono una via di fuga, essendo costeggiate da boschi e campi. Ed entrambe non sono strade molto trafficate.

     

    Tuttavia le ipotesi e i commenti si sprecano: ciò che più sta a cuore a tutta la comunità è che il responsabile di questi atti venga identificato e punito.

     

    Ti potrebbe interessare leggere…

     

    Via Prachatice, altre auto incendiate: adesso la paura sale alta come le fiamme. Roghi nella notte (quattro auto distrutte) dopo quelli che alcuni giorni fa avevano devastato tre Fiat Panda

     

    – L'incubo piromane ai Sassi Neri: "La notte non riusciamo a dormire". Sul luogo dove sono state bruciate altre quattro auto. I residenti allo stremo: "Non capiamo i motivi"

     

    Piromane all'Impruneta: le tre proposte del segretario Pd Stefano Bellacci. "Creare un conto corrente per chi ha avuto le auto bruciate. E dimostrare vicinanza e solidarietà"

     

    – Raid nella notte, fra fuoco e fiamme: tre auto e cassonetti bruciati. Continua l'incubo a Impruneta: i mezzi in fiamme in via della Pinetina, ai Sassi Neri

     

    – Fiamme in zona Sassi Neri: adesso esplode la rabbia dei residenti. "Dall'estate ci sono stati ripetuti incendi, adesso anche le auto. Abbiamo paura"

     

    – Rogo ai Sassi Neri, il sindaco: "E' indubbio che si tratti di un piromane". L'avviso: "Capisco la paura e il disagio dei cittadini, ma non ci stiamo alle strumentalizzazioni"

     

    di Costanza Masini

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...