spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 15 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Parmigiana alla Barese

    Ingredienti per 6 persone
    750 gr di salsa di pomodoro
    1/2 cipolla
    3 cucchiai di olio extravergine di oliva
    qualche foglia di basilico fresco
    una melanzana grossa (oppure due medie)
    3 uova, farina
    olio di semi per frittura
    parmigiano grattugiato
    100 gr di mortadella (oppure prosciutto cotto)
    1 scamorza (oppure 1 treccia battuta, o 1 mozzarella)
    sale

     

    Prima di tutto, preparare il sugo di pomodoro: soffriggere 1/2 cipolla in poco olio extravergine di oliva, aggiungere la salsa di pomodoro, un pizzico di sale, e qualche foglia di basilico. Cuocere lentamente, ma senza far restringere troppo.

     

    Preparare le melanzane: sbattere le uova in una ciotola, e aggiungervi poco sale. Eliminare la buccia alla melanzana, e tagliarla a fette spesse non più di 1/2 cm, infarinarle bene da ambo i lati, scuotere la farina in eccesso, e poi passarle nelle uova.

     

    Friggere quindi le fette di melanzana nell'olio di semi caldo, dorarle da ambo le parti e sgocciolare su carta cucina.

     

    Preparare la parmigiana: versare un mestolo di sugo di pomodoro in una pirofila, e ricoprire con le fette di melanzana fritte.

     

    Disporvi sopra uno strato di mortadella, ed uno di mozzarella a pezzetti, versare sopra ancora salsa di pomodoro, e condire con una generosa grattugiata di parmigiano.

     

    Ricominciare con un altro strato di melanzane, mortadella, mozzarella, sugo e formaggio, fino ad esaurimento degli ingredienti.

     

    Finire con uno strato di melanzane, ricoprire con abbondante sugo e formaggio grattugiato, e cuocere in forno ben caldo a 200° per 40 minuti.

     

    Lasciare intiepidire, e servire la parmigiana in porzioni.
     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...