spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 18 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Schiacciata con l’Uva

    Questa  ricetta è frutto di una rielaborazione del celebre dolce fiorentino. In questa ricetta si sente fortissimo il legame tra pasticceria e panificazione che sta alla base dei dolci fiorentini.

     

    Si utilizza olio, invece di burro, farina da panificazione anzi che da dolci, si sente il sapore forte del territorio e delle campagne.

     

    Ingredienti
    Lievito di birra 16g per 500g di farina
    100g farina 00
    150g farina integrale
    Olio
    Zucchero di canna 8 cucchiai
    500g di uva (almeno) nera chicco piccolo
    Un pizzico di sale
    Un ciuffetto di rosmarino
    Acqua

     

    In una ciotolona si scioglie il lievito con 4 cucchiai di zucchero.

     

    Si aggiunge la farina e si mescola finchè non diventa una palla, si aggiunge un pizzico di sale e il ciuffetto di rosmarino finemente tritato, poi si aggiunge l’olio (la quantità è lasciata al piacere di chi prepara la ricetta ma sono necessari almeno due cucchiai colmi).

     

    Si lavora come se fosse pane, quando la palla diventa liscia si lascia riposare per un’oretta nella ciotolona coperta.

     

    Si stende finemente e si mette in una grande teglia rettangolare precedentemente unta. Si unge la superfice della pasta e si spolverizza con un po’ di zucchero, si spandono i chicchi d’uva e si spiaccicano con le mani sopra la superfice della torta.

     

    Si rigirano i lembi sopra un po’ di uva, si ungono e si spolverizzano con lo zucchero. La torta viene messa in forno a 180° per 40 minuti.
     

    La torta deve risultare piuttosto rustica e spesso si mangia con un buon bicchiere di vino rosso.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...