spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 2 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    Marco Suisola

    Quando i rumori molesti sfociano nel reato di disturbi delle occupazioni o del riposo

    I rumori molesti possono dar luogo a immissioni che superino la soglia di normale tollerabilità e che il giudice può inibire

    Superbonus 110% e lavori su immobili su cui sono stati compiuti (modesti) abusi

    Se l'abuso deriva solo da un difetto di forma del provvedimento utilizzato, questo è sanabile e si ha titolo per ottenere l’agevolazione

    Il Superbonus in sintesi: tutto (ma proprio tutto) quello che c’è da sapere sul provvedimento

    Dai soggetti ammessi all'usufrutto della detrazione fiscale (diretta o sconto in fattura, o cessione); agli interventi ammessi alla detrazione maggiorata: una pratica "mini-guida" tutta da leggere

    Superbonus: come vanno ripartiti gli interventi (effettuati dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021)

    La detrazione potrà essere applicata sua sull’IRPEF che sull’IRES e, proprio in relazione a questo, occorre operare una puntualizzazione di grande importanza...

    Oltre la detrazione del 110%: Eco, sismabonus e bonus facciate restano alternative interessanti

    Se non riesce a rispettare i complicati requisiti della nuova detrazione del 110% prevista dal decreto Rilancio, il contribuente ha comunque a disposizione molti altri strumenti, comunque interessanti

    Il passaggio di consegne fra amministratori di condominio: come funziona

    La documentazione afferente alla gestione del condominio, appartiene ai condòmini stessi e non all’amministratore il quale ne è solamente un custode per tutto il tempo di durata del mandato

    Come scaricare dalle tasse il compenso dell’amministratore di condominio per lavori?

    Possibile solo a una condizione: che allo stesso gli si conferisca la veste di “responsabile dei lavori” e non quella di mero committente dei lavori

    Trasferimento del diritto al Superbonus: cosa dice il Consiglio Nazionale del Notariato

    Per capirci qualcosa nell’infinita casistica della vita in condominio, è normale che alla fine di ogni anno, gli studi di gestione condominiale inviino esplicita richiesta al proprietario per ottenere conferma di chi abbia diritto alla detrazione...

    Il supercondominio: una figura non espressamente prevista da alcuna fonte normativa dell’ordinamento

    Nonostante i vari ed inequivocabili segni dell’esistenza del supercondominio contenuti all’interno del codice civile, la formazione di questa tipologia di edificio è ancora un punto oscuro. Ma...

    I poteri del consiglio di condominio secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione

    Questi gli ambiti principali sui quali si è espressa la Corte: potere di sostituzione dell’amministratore; poteri del consiglio di condominio; innovazione e uso delle cose comuni