spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Zitti e Mosca”, il libro di Zoi e Chellini racconta il film di Alessandro Benvenuti

    La presentazione del volume il 22 giugno alla festa della Birra al campo della Belmonte a Ponte a Niccheri

    PONTE A NICCHERI (BAGNO A RIPOLI) – Alla Festa della Birra organizzata dalla Asd Belmonte all'impianto sportivo comunale Andrea Pazzagli di Ponte a Niccheri viene presentato giovedì 22 giugno il libro  “Zitti e Mosca. Il film di Alessandro Benvenuti 20 anni dopo”, di Philippe Chellini ed Enrico Zoi (Nella foto).

     

    Interverranno alla serata i due autori Philippe Chellini ed Enrico Zoi. Conduce la presentazione il giornalista Stefano Casprini. Durante la manifestazione saranno proiettate alcune scene del film.

    Il lungometraggio di Alessandro Benvenuti, del 1991, segna l'esordio sul grande schermo di Leonardo Pieraccioni ed è interpretato, fra gli altri, da Athina Cenci, Massimo Ghini e Alida Valli, nonché dallo stesso Benvenuti, e tra gli altri Giorgio Ariani, Dario Ballantini, Katia Beni, Massimo Ceccherini, Pina Cei, Sergio Forconi, Andrea Muzzi, Alessandro Paci. E' un inno alla toscanità ed è ancora di grande attualità e spessore.

     

    Fra gli altri pregi, ebbe quello di raccontare con qualità ed inventiva un passaggio storico importante dell'Italia contemporanea, la trasformazione del Pci in Pds, che, nel loro libro che ormai è un piccolo cult, gli autori hanno voluto inserire in un contesto di evoluzione generale dei partiti della Prima Repubblica, anche con le testimonianze esclusive di illustri storici, quali Franco Cardini e Tommaso Detti.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...