spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 7 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Cinema Olimpia: 30 anni per il “Nuovo Cinema Paradiso” di Tavarnelle

    Un luogo di cultura, amore per i film e per la socialità. Da mantenere, curare e tutelare

    TAVARNELLE – Cineprese, oggetti della vita e della cultura visiva, pellicole e immagini del passato attestano la storia di una piccola grande sala cinematografica che nel tempo si è affermata come un "Nuovo Cinema Paradiso" del Chianti

     

    Costruito nel secondo dopoguerra. Insieme ai cinefili di tutte le età, cresciuti con gli attori e i registi del cinema americano ed europeo, il cinema teatro Olimpia di Tavarnelle continua a far sognare a distanza di 30 anni dalla sua rinascita.

     

    Basta poco per cogliere l'essenza di un micromondo che si è identificato nei generi cinematografici più diversi e ha favorito su iniziativa e spinta di un gruppo​ di cittadini coordinati da Maurizio Bertini, il verbo del cinema.

     

    Basta osservare i volontari all'opera, scambiare due parole con uno degli storici sostenitori il genovese Bertini, restare travolti dalla grinta di coloro che hanno sostenuto, fondato, organizzato, reso vitale questo spazio dedicato alla settima arte e alle emozioni dei film d'essai e del cinema italiano.

     

    "Trent'anni e non sentirli  – dicono i sindaci David Baroncelli e Giacomo Trentanovi  – grazie alla passione dei tanti volontari che ruotano intorno a questa realtà, una delle più significative sotto il profilo culturale del nostro territorio, il Cinema Olimpia propone una programmazione ricca di eventi, incontri e proiezioni speciali dedicate all'arte e alla cultura ad ampio raggio attraverso anche la dotazione di nuove strumentazioni tecnologiche sofisticate per la proiezione digitale delle pellicole”.

    Un’occasione speciale è riservata al ciclo di serata "mARTEdì", la grande arte al Cinema. Stasera alle 21.30 il cinema propone "Loving Vincent", un omaggio al pittore con la proiezione del primo lungometraggio interamente dipinto su tela che racconta le opere e la vita di Vincent Van Gogh.

     

    Oltre all'arte, la musica, i concerti, gli eventi speciali la sala di via Roma accoglie esperienze cinematografiche che si possono vivere grazie all'utilizzo della tecnologia 4K ed una programmazione di grande qualità in collaborazione con Nexo Digital.

     

    L’associazione del Cinema Olimpia, oggi presieduta da Marisa Cavuoti, nasce a Tavarnelle nel 1998 con lo scopo di far rinascere un lungo periodo di inattività lo storico cinema del paese.

     

    "L'associazione – proseguono i sindaci che negli anni è stata condotta da una direzione prevalentemente femminile – promuove la diffusione della cultura cinematografica attraverso proiezioni di film e si occupa della gestione di circa 30 volontari, collabora con altre associazioni del territorio non solo nell’attività di proiezione cinematografica, ma anche nell’organizzazione di eventi ed iniziative collaterali, ponendosi come punto di riferimento per le proposte culturali del territorio".

     

    "Un tesoro prezioso – concludono – sostenuto annualmente dall’Unione comunale del Chianti fiorentino, che va mantenuto e valorizzato con tutti gli strumenti a nostra disposizione".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...