spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 10 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Centrosinistra Barberino Tavarnelle, è ufficiale: David Baroncelli candidato sindaco

    L'ex sindaco tavarnellino è il primo pretendente ufficiale con il nuovo comune unito: "Forte consenso di tutti"

    BARBERINO TAVARNELLE – David Baroncelli, 41 anni, ex sindaco di Tavarnelle (e precedentemente vicesindaco) è ufficialmente il candidato sindaco della coalizione di Centrosinistra Barberino Tavarnelle alle elezioni amministrative del prossimo maggio.

     

    Dopo il passo indietro pubblico del suo ex collega barberinese, Giacomo Trentanovi, si aspettava solo l'ufficializzazione. Che è arrivata con una nota della coalizione che "eredita" il percorso sui singoli comuni di cinque anni fa per ripeterlo nelle prime, storiche elezioni amministrative del comune unito.

     

    "Negli incontri sul territorio – dicono dal Centrosinistra Barberino Tavarnelle – abbiamo accolto indicazioni che hanno fato emergere inoltre la figura di David Baroncelli come la persona giusta per governare il nuovo comune e la nuova comunità verso le prossime ed importanti sfide all’altezza delle aspettative dei nostri cittadini".

     

    "Sul nome di David Baroncelli – rimarcano – è stato trovato un forte consenso da parte di tutti. Questo ha consentito di proporre lo scorso 25 febbraio la sua candidatura a sindaco del Comune di Barberino Tavarnelle per la coalizione di Centrosinistra, all’interno dell’assemblea degli iscritti del Pd, ricevendo conferma unanime. Indicazione che è stata condivisa da tutte le forze politiche e civiche del Centrosinistra: Liberi e Uguali, Partito Socialista e la sinistra civica. Grazie a Giacomo Trentanovi, che sin dal primo giorno si è messo a disposizione insieme a David Baroncelli anteponendo alla sua figura il bene di Barberino Tavarnelle e della nostra comunità politica". 

     

    Un percorso di ascolto che il Centrosnistra ha intrapreso "consapevole della straordinaria vittoria al referendum sulla fusione, che ha visto la nascita dal 1 gennaio 2019 del Comune di Barberino Tavarnelle. Abbiamo deciso di aprire una fase nuova, inclusiva, aperta a tutta la cittadinanza e all’impegno civico dei cittadini, ribadendo fin da subito l’intenzione e la volontà di proseguire assieme, in maniera unitaria e sempre aperta al contributo di tutte le persone che vorranno condividere questo cammino verso le elezioni amministrative del prossimo maggio".

     

    "Abbiamo scelto di partire dai valori che ci contraddistinguono – dicono – e dall’esigenza di costruire assieme il sogno del comune nuovo, della comunità nuova e gli incontri delle scorse settimane con cittadini, associazioni del territorio, hanno confermato questa linea politica, legittimando e rafforzando la nostra decisione iniziale. Sappiamo bene che in questo momento ci troviamo a vivere una fase straordinaria che richiede grande responsabilità e una forte inclusione, che forte deve essere il rinnovamento da mettere a servizio della comunità per cogliere questa grande opportunità che insieme siamo riusciti a fondare".

     

    "Pensiamo dunque – annunciano – che serva un progetto di grande innovazione, che guardi al futuro e che appartenga prima di tutto a ciascuno di noi tutti cittadini di Barberino Tavarnelle, che si fondi sui valori più belli dei nostri paesi a partire dall’attenzione verso i più deboli, al lavoro, alla qualità della vita delle persone fino alla costruzione e conservazione della bellezza che appartiene a tutti noi ed è intorno a noi. È prima di tutto l’amore per la nostra gente, i nostri borghi, paesi e la nostra campagna che ci spinge a lavorare per essi, per servizio e insieme, per la comunità nella comunità".

     

    "Vogliamo introdurre una sfida nuova – rimarcano – progettare insieme alla comunità un sogno che si fonda su i valori più belli che fanno parte della nostra natura: coesione e unità della comunità sono responsabilità di ciascuno di noi, nessuno si senta escluso di fronte al futuro perché vogliamo continuare a imparare e praticare che “il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia”. Ci presentiamo alla cittadinanza convinti di poter proseguire il cammino che ci ha visti insieme arrivare sin qui".

     

    "Nei prossimi giorni – annunciano in conclusione – sarà lanciato il percorso che vedrà il candidato sindaco girare tutto il territorio di Barberino Tavarnelle per presentarsi ma soprattutto per ascoltare e condividere sogni e idee di tutti noi, contestualmente ad una serie di incontri e gruppi di lavoro tematici che porteranno alla redazione del programma per il presente e il futuro di Barberino Tavarnelle all’interno di un percorso aperto e partecipativo. Senza slogan, senza propaganda, ma lavorando a testa bassa come sempre fatto sin qui. Insieme a David. Insieme a voi".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...