spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 7 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ciclomotori, vintage, abiti, colori, Piero Pelù. Successo a Barberino Val d’Elsa

    "Mosquito's Way Grand Tour 2016": buonissima la prima per la manifestazione ideata dal rocker

    BARBERINO VAL D'ELSA – Sabato 4 giugno a Barberino Val d’Elsa si è svolta la prima edizione ufficiale del "Mosquito’s Way Grand Tour 2016", la reunion con parata riservata ai possessori di ciclomotori 50cc Vintage costruiti prima del 1990 ideata dal rocker Piero Pelù.
     

    Il successo di questa manifestazione promossa solo tramite i social e il passa parola è stato tale che gli organizzatori hanno dovuto chiudere in anticipo le iscrizioni ai primi cinquanta veicoli partecipanti. 

     

    Al via si sono presentati bellissimi ciclomotori provenienti da tutta Italia e in particolare da Napoli, Udine, Brescia, Treviso, Milano e naturalmente dalla Toscana. Al via anche cinque ragazze oltre ad un numeroso pubblico che si è riunito nella suggestiva piazza Barberini del centro storico di Barberino Val d’Elsa, per ammirare i ciclomotori in esposizione prima della parata: Garelli Mosquito, VeloSolex ma anche Piaggio Ciao, Si, Bravo, Motom, Ducati Cucciolo, Aquilotto Bianchi, Di Biasi, Dingo Motoguzzi ed alcuni elaborati.

     
    Dopo le iscrizioni e le operazioni preliminari, Mosquito’s Way è partita alle 18.30, senza pioggia, per la parata attraverso le bellissime colline del Chianti, sulla Statale SP 50 in direzione di Sant’Appiano. Al termine cena e premiazione nell’agriturismo Le Cantinacce dove la manifestazione è finita a mezzanotte.
     

    La “ghost jury” ha premiato i top di ogni categoria oltre alle ragazze e all’equipaggio arrivato da più lontano (Napoli). Al vincitore assoluto, il King of Mosquito’s, colui che ha incarnato il “vero spirito” del Mosquito’s Way, è andata una penna Visconti limited edition.
     

    Quella di Barberino Val d’Elsa è stata la prova prima prova stradale delle tre in programma nel 2016. La prossima sarà quella Off-Road di domenica 11 settembre  sulle strade bianche del parco di Villa Castelletti nel cuore delle campagne toscane. E la conclusione avverrà con la prova “Circuit” al Mugellino la pista di Kart del leggendario Autodromo del Mugello sabato 8 Ottobre, ospitati dal Campionato Italiano di Velocità.
     

    Ideata e voluta da Piero Pelù, Giovanni DI Pillo e Ringo DJ, questa manifestazione nasce con la voglia di aggregare tutti quelli che amano il Rock e le due Ruote per una “reunion” con il sapore di una parata retrò in sella a quei veicoli che hanno fatto la storia degli anni ‘70 e  80’ e che ora dormono arrugginiti nelle cantine di tutta Italia, i ciclomotori che hanno dato le prime emozioni delle due ruote ad una intera generazione che non ha mai dimenticato quei momenti di libertà ed indipendenza, regalati dai “mitici” cinquantini.

     

    Gli organizzatori ringraziano tutti i supporter di questa prima edizione. Il Comune di Barberino Val d’Elsa che ci ha concesso il Patrocinio, il Motoclub True Riders di Firenze, e i nostri partners:  Virgin Radio, MA.FRA, Black Cafè London, corsedimoto.com, motori.sportreview.it, Visconti Firenze, Carbon Dream, Le Cantinacce, Ufo Plast, Vision Grafica, Flor’s, BlindVisio, Radio Volume.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...