spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Raccolta differenziata a Barberino Tavarnelle: “Abbiamo scalato la vetta dell’80 per cento”

    Il sindaco Baroncelli: "Ridotto considerevolmente i rifiuti che finiscono in discarica e attuato interventi concreti volti a migliorare il processo del riciclo"

    BARBERINO TAVARNELLE – “Barberino Tavarnelle continua la sua corsa verso il costante miglioramento delle prestazioni ambientali nella gestione dei rifiuti. E arriva a superare l’80 per cento di raccolta differenziata”.

    Lo dicono dlal’amministrazione comunale rilanciando il dato che emerge dal primo bilancio del “Comune riciclone” elaborato ad un anno dall’estensione del servizio di porta a porta introdotto sperimentalmente in tutto il territorio.

    “Che conferma l’efficacia della strategia ambientale adottata dalla giunta comunale – proseguono – e condivisa con il gestore dei Servizi Ambientali Spa”.

    “Quella del porta a porta – viene affermato – è una formula che funziona nel territorio di Barberino Tavarnelle dove il percorso di tutela del territorio e le diverse performances ambientali su cui l’amministrazione comunale sta scommettendo per il miglioramento della qualità della vita, hanno ottenuto esiti di primo piano, tra i più virtuosi dell’area fiorentina”.

    “Ad attestarlo – si rivendica – sono i numeri relativi alla drastica riduzione dei rifiuti prodotti e alla percentuale di rifiuti differenziati che si è alzata fino a raggiungere il picco dell’80,09 per cento (dati stimati da Alia)”.

    “Il trend positivo – continuano dal palazzo comunale di Barberino Tavarnelle – è dunque sottolineato dal quantitativo dei rifiuti correttamente differenziati che risulta in decisa ascesa: l’aumento rispetto allo scorso anno fa contare ben 13 punti percentuali in più”.

    Nel 2022 la raccolta differenziata era pari a quota 67,11% e il residuo non differenziato si attestava sui 32,89%, contro il 19,91% del 2023.

    Il totale dei rifiuti differenziati ammonta a 6.300.22 kg, il residuo non differenziato è pari a complessivi 1.565.841 kg di rifiuti, quantitativo dimezzato rispetto al 2021.

    “Siamo contenti di poter affermare che la scelta di scommettere sul porta a porta, introdotto in tutto il territorio comunale – dichiara il sindaco David Baroncelli – con una rivoluzione green che ha comportato un significativo investimento del gestore e dell’amministrazione comunale e un notevole sforzo da parte della comunità, era quella giusta”.

    “Grazie a questo sistema di conferimento dei rifiuti siamo riusciti a raggiungere una soglia che va al di là di ogni più rosea aspettativa – continua il sindaco – Abbiamo ridotto considerevolmente i rifiuti che finiscono in discarica e attuato interventi concreti volti a migliorare il processo del riciclo e in generale salvaguardare il patrimonio ambientale che caratterizza e qualifica il nostro territorio”.

    Ecocentro riqualificato al Pontenuovo

    “Naturalmente, senza il fattivo contributo dei cittadini – precisa – che hanno aderito e risposto al cambiamento, con una partecipazione attiva e puntuale nel corretto conferimento delle varie tipologie dei rifiuti, non saremmo mai stati in grado di centrare questo primo importante obiettivo che ha permesso una netta diminuzione di rifiuti prodotti”.

    “Continueremo a fare la nostra parte – riprende in conclusione – soprattutto nel portare avanti una ferma azione di contrasto all’inciviltà e all’abbandono dei rifiuti nelle aree pubbliche e in quelle di campagna attraverso l’intensificazione dei controlli e degli strumenti di monitoraggio  sul territorio”.

    A questo proposito hanno svolto un ruolo importante anche i servizi dell’Ecofurgone e dell’Ecocentro.

    In un anno l’Ecofurgone ha registrato 2.000 accessi nel corso dei quali sono stati conferiti 218 kg di rifiuti.

    L’Ecocentro ha rilevato 4.115 accessi nel 2022 di cui l’86% provenienti dal territorio comunale di Barberino Tavarnelle.

    Ecofurgone a Barberino Val d’Elsa

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...