spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Riqualificazione del parcheggio in via Chianti: il Comune di Castelnuovo Berardenga ha affidato i lavori

    Intervento nel prossimo mese di aprile con sistemazione dell'area adiacente il teatro comunale "Vittorio Alfieri"

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Il Comune di Castelnuovo Berardenga ha affidato nei giorni scorsi i lavori per la riqualificazione del parcheggio in via Chianti, adiacente al teatro comunale “Vittorio Alfieri”.

    L’intervento prenderà il via nel mese di aprile e porterà alla sistemazione dell’area, attualmente sterrata, con la delimitazione degli spazi di sosta e la valorizzazione delle aree verdi esistenti.

    Il progetto conta su un investimento complessivo di circa 279mila euro, di cui 49mila euro stanziati dal Comune castelnovino e circa 230mila euro in arrivo dalla Regione Toscana.

    I lavori prevedono una nuova pavimentazione del parcheggio con conglomerato ecologico a basso impatto ambientale e la delimitazione di parcheggi per motocicli e nuovi posti auto, di cui uno per persone diversamente abili.

    Alcuni stalli di sosta saranno dotati di colonnina per la ricarica delle auto elettriche ed è prevista anche un’illuminazione pubblica con utilizzo di lampade esclusivamente a LED.

    La riqualificazione dell’area sarà completata dal ripristino della fermata dell’autobus, con la realizzazione di una pensilina di attesa, e dall’inserimento di rastrelliere per biciclette e di una postazione di ricarica per E-bike, oltre all’installazione di una fontanella di acqua pubblica sul marciapiede opposto.

    La zona, inoltre, sarà dotata di rete WiFi gratuita che consentirà di ottenere anche informazioni sul territorio in tempo reale.

    “La riqualificazione del parcheggio in via Chianti – spiega l’amministrazione comunale castelnovina – darà continuità ad altri interventi realizzati nella zona. A partire dal nuovo volto del Parco della Rimembranza, che ha visto il ripristino della pavimentazione in ghiaia e dei camminamenti in porfido, il recupero delle sedute in legno e pietra, la sistemazione dei marciapiedi, il completamento dei percorsi interni con inserimento di delimitazioni in legno e di essenze vegetali, l’adeguamento dei punti luce e l’inserimento di nuovi arredi urbani”.

    “La riqualificazione del Parco della Rimembranza – viene infine ricordato – è stata arricchita dal restauro del Monumento ai Caduti, grazie alla collaborazione e al supporto economico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...