spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    IL CONDOMINIO PER TUTTI

    Il condominio e il Covid: la maggioranza in assemblea telematica

    "Anche ove non espressamente previsto dal regolamento, previo consenso della maggioranza dei condomini (non più, quindi, dell’unanimità), la partecipazione avvenire in videoconferenza"

    Sospensione dei servizi ai condòmini morosi: gli obblighi dell’amministratore

    Gli obblighi comprendono, tra gli altri, quello di agire in giudizio nei confronti dei condomini morosi ai fini del recupero forzoso delle somme non corrisposte

    La veranda chiusa su tre lati sul balcone: ecco come viene regolamentata

    "La veranda integra un nuovo locale autonomamente utilizzabile, il quale viene ad aggregarsi ad una struttura già esistente, trasformandola in sagoma, volume e superficie"

    Amministratore di condominio: quando il compenso può essere fatto rientrare nel bonus fiscale

    Per lo svolgimento delle attività inerenti alla straordinaria manutenzione, può essere fatta rientrare nel bonus fiscale ma solo se il suddetto professionista assume la qualifica di responsabile dei lavori

    Assemblea di condominio “virtuale” in tempi di pandemia: ecco come funziona

    La videoconferenza, di norma, deve essere prevista dal regolamento condominiale. Ma, se così non è, l’assemblea può essere celebrata a condizione che vi sia il previo consenso unanime dei condòmini

    Quando i rumori molesti sfociano nel reato di disturbi delle occupazioni o del riposo

    I rumori molesti possono dar luogo a immissioni che superino la soglia di normale tollerabilità e che il giudice può inibire

    Superbonus 110% e lavori su immobili su cui sono stati compiuti (modesti) abusi

    Se l'abuso deriva solo da un difetto di forma del provvedimento utilizzato, questo è sanabile e si ha titolo per ottenere l’agevolazione

    Il Superbonus in sintesi: tutto (ma proprio tutto) quello che c’è da sapere sul provvedimento

    Dai soggetti ammessi all'usufrutto della detrazione fiscale (diretta o sconto in fattura, o cessione); agli interventi ammessi alla detrazione maggiorata: una pratica "mini-guida" tutta da leggere

    Superbonus: come vanno ripartiti gli interventi (effettuati dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021)

    La detrazione potrà essere applicata sua sull’IRPEF che sull’IRES e, proprio in relazione a questo, occorre operare una puntualizzazione di grande importanza...

    Oltre la detrazione del 110%: Eco, sismabonus e bonus facciate restano alternative interessanti

    Se non riesce a rispettare i complicati requisiti della nuova detrazione del 110% prevista dal decreto Rilancio, il contribuente ha comunque a disposizione molti altri strumenti, comunque interessanti

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.