spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 7 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    SINDALCHIANTI

    Chianti fiorentino: un protocollo per ricollocare chi perde il lavoro (cementificio Testi e non solo)

    Fra istituzioni-sindacati-categorie. Dalla Regione contributi alle aziende che assumeranno. Il "grazie" dei lavoratori Buzzi Unicem al territorio

    La Cgil: “L’accordo sul cementificio è fatto, ma non finisce qui!”

    "Il presidio, che proseguirà ancora, ha di fatto mostrato alla azienda e ad un intero territorio che non si può chiudere "indisturbati" un luogo di lavoro"

    Due morti sotto ai trattori in 4 giorni a Greve. La Cgil del Chianti: “E’ inaccettabile”

    "Nelle prossime settimane - annuncia la responsabile Cgil Chianti, Laura Scalia - attiveremo iniziative sul territorio che avranno a tema la salute e la sicurezza sul lavoro"

    Dalida Angelini dopo la morte del 24enne a Panzano in Chianti: “Una strage che va fermata”

    La segretaria regionale della Cgil: "Nei nostri campi si deve lavorare con archi di protezione montati e relative cinture di sicurezza ventrali"

    Cementificio Testi, firmato l’accordo fra Buzzi Unicem e sindacati: ecco cosa stabilisce

    Messi a disposizione 100 posti di lavoro in altre unità operative del gruppo; percorsi di formazione; "doti" per eventuali assunzioni da altre aziende del territorio; forme di sostegno alternative...

    Trasporto pubblico e accesso all’ospedale di Ponte a Niccheri: se ne parla domani su Facebook

    Dibattito a partire dal contributo del professor Alessandro Fantechi: "Treno/ tram/bus: integrazione e intermodalità nell'area fiorentina sud-est". Come seguirlo

    Lo Statuto dei diritti dei lavoratori… 50 anni dopo: cosa è e cosa dovrà essere

    La Cgil Chianti: "Per lo scenario che presto si presenterà dopo giugno 2021 sarà indispensabile rafforzare l'intero impianto normativo sul lavoro a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori"

    Castello del Nero, posti di lavoro a rischio? Aperto un tavolo per tutelare i lavoratori

    Il sindaco David Baroncelli: "L'obiettivo del tavolo è ascoltare le parti nella ricerca di una composizione della crisi e nel rispetto del lavoro e della realtà occupazionale del nostro territorio"

    Dal Chianti fiorentino: “Non si può morire di lavoro, mai più vittime per mancata sicurezza”

    Il Tavolo Politiche di genere aderisce allo sciopero indetto dalle sigle confederali Cgil, Cisl e Uil: "Rafforzare azioni che intervengano soprattutto nelle situazioni precarie e insicure"

    Video e poesia: la freschezza dei ventenni al fianco della lotta dei lavoratori del cementificio

    Claudio Carbone e Gianpiero Martino: due giovani del territorio si uniscono alla battaglia dei 72 dipendenti dello stabilimento situato al Passo dei Pecorai

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.