spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Scrittori esordienti, La Città dei Lettori a San Casciano e Barberino Tavarnelle: con un libro sul mostro di Firenze

    "Nessuno. Voci nella storia del mostro di Firenze": la rassegna, lanciata da Unicoop Firenze in collaborazione con i comuni, si sdoppierà venerdì 4 e sabato 5 ottobre nelle biblioteche

    CHIANTI FIORENTINO – La Città dei Lettori colpisce ancora, vicinissimi al cuore dei bibliofili e degli appassionati di scrittura e letteratura.

    Su iniziativa di Unicoop Firenze, il viaggio della parola che l’Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano, ha trasformato in un festival itinerante che gira e lascia il segno tra i luoghi e gli spazi culturali della regione, fa una sosta in campagna e spalanca le porte al Chianti fiorentino, tra i comuni di Barberino Tavarnelle, San Casciano e Impruneta.

    E’ così che la rassegna “Chianti dei lettori”, dedicata alle penne giovani e contemporanee, si presenta tra le colline fiorentine.

    Lanciata per la prima volta dalla sinergia delle sezioni soci Coop di Tavarnelle, San Casciano e Impruneta, in collaborazione con i Comuni interessati, che ne hanno sposato obiettivi e contenuti, il patrocinio e il sostegno della Regione Toscana, l’iniziativa propone una due giorni di presentazioni e “talk”, abbinate a degustazioni di Chianti Classico, in programma venerdì 4 e sabato 5 ottobre nelle biblioteche comunali del Chianti.

    Gli autori Eugenio Noccioloni ed Edoardo Orlandi presenteranno il loro libro “Nessuno. Voci nella storia del mostro di Firenze” (Giunti) alla biblioteca comunale di Tavarnelle venerdì 4 ottobre alle ore 18 (piazza Matteotti) e alla biblioteca di San Casciano sabato 5 ottobre alle ore 11 (via Roma).

    Le iniziative, moderate da Gabriele Ametrano, saranno incorniciate da momenti di degustazione di vini a cura della Fattoria Montecchio di Tavarnelle e dell’Azienda agricola San Michele a Torri di San Casciano.

    Protagonisti di questa speciale edizione che al profumo della carta mescola quello del vino sono gli scrittori e le scrittrici esordienti a confronto con i professionisti affermati.

    La rassegna è ispirata dalla mission “Leggere cambia tutto” che abbina cultura e territorio, promozione della lettura e valorizzazione delle produzioni tipiche locali. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...