spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ospedale Meyer, l’incontro speciale tra una dottoressa e un cane della pet therapy

    La pet therapy, all'ospedale Meyer, è anche questo: una dottoressa che, camminando nella hall serra, incontra Galileo, uno dei cani in servizio in ospedale...

    FIRENZE – La pet therapy, all’ospedale Meyer, è anche questo: una dottoressa che, camminando nella hall serra, incontra Galileo, uno dei cani in servizio in ospedale.

    Lei si abbassa per accarezzarlo, lui, grato, a sua volta le dà la zampa: come in un reciproco inchino.

    Mai come in questo momento gli operatori sanitari sono stati partecipi dell’attività assistita con gli animali.

    La playtherapy, al Meyer, è un supporto alla cura: fa bene a tutti, e più che mai ai piccoli pazienti.

    In questo particolare periodo di emergenza sanitaria, in tutti i reparti in cui è possibile farlo, viene attivata su richiesta dei sanitari con interventi mirati, sui singoli bambini e ragazzi.

    Tampone per tutti

    Al Meyer tutti i protagonisti della playtherapy – gli operatori della Ludobiblio, i musicisti, i clown, i conduttori dei cani della pet therapy – vengono sottoposti a screening periodico per la diagnosi di Covid-19, proprio come accade al personale sanitario al lavoro in ospedale.

    In questo modo può proseguire, in tutta sicurezza, quella terapia del gioco che, grazie al sostegno della Fondazione Meyer, fa parte della cura di ogni piccolo paziente accolto in ospedale.

    Per saperne di più https://www.fondazionemeyer.it/progetto/play-therapy/.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...