spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 25 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Prenotazioni Cup e attivazione della carta sanitaria anche in farmacia

    Lo prevede l'accordo siglato tra Regione, Urtofar e Cispel per l'erogazione di alcuni servizi al pubblico

    FIRENZE – In farmacia per prenotare una visita, pagare il ticket, attivare la tessera sanitaria. Lo prevede l'accordo siglato tra Regione, Urtofar e Cispel per l'erogazione di alcuni servizi al pubblico attraverso le farmacie convenzionate.

     

    "Le farmacie sono un presidio prezioso, non solo per l'erogazione di farmaci –  dice Stefania Saccardi, assessore regionale alla salute – Sono vicine ai cittadini e sono per loro un importante punto di riferimento. L'accordo siglato stamani le coinvolge anche per servizi fondamentali come le prenotazioni Cup, il pagamento del ticket, l'attivazione della carta sanitaria elettronica. Servizi svolti finora da una parte delle farmacie, ma non da tutte. Ora queste attività vengono portate a sistema, per andare sempre più incontro alle esigenze dei cittadini".

     

    "Questo è un accordo molto importante, del quale siamo molto contenti – è il commento di Marco Nocentini Mungai, presidente regionale Urtofar – Stimiamo che circa l'80 per cento delle farmacie toscane, quindi circa 1.000 sul totale di 1.300, aderiranno, mettendo a disposizione della cittadinanza servizi socio-sanitari e amministrativi, facilitando l'accesso dei cittadini alle prestazioni. Questo accordo regionale, per il quale ringraziamo l'assessore Saccardi, uniformerà le regole del servizio su tutto il territorio toscano".

     

    "Questo accordo rappresenta un grande passo avanti nelle forme di collaborazione fra Regione Toscana e sistema delle farmacie, pubbliche e private – dichiara Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi di Cispel Toscana – Definisce in modo chiaro le modalità con cui le farmacie, nel quadro della convenzione con il servizio sanitario regionale, possono erogare servizi sociosanitari al pubblico: dal CUP all'attivazione della tessera sanitaria, alla riscossione dei ticket fino a servizi di ogni tipo nel settore. Le farmacie erogheranno molto di più ai cittadini, anche attraverso modalità innovative come i totem e la rete web. Un modo quindi anche di fare innovazione e costruire un pezzo di Smart City. Un primo accordo, che potrà estendersi ad altri servizi – diagnostica, consulenza, documentazione – per una completa integrazione delle farmacie nella rete dei servizi sociosanitari. Un nuovo modello di regione e un nuovo modello di farmacia del futuro".

     

    Finora questi servizi erano svolti dalle farmacie in maniera disomogenea, a "macchia di leopardo", e non in tutte le Asl. Con questo accordo il servizio verrà esteso a tutto il territorio (pur con adesione volontaria e non obbligatoria da parte delle farmacie). Per la realizzazione di quanto previsto dall'accordo, la Regione Toscana ha destinato la cifra di 4 milioni, 2 sul bilancio 2016, 2 sul bilancio 2017.

     

    Queste le attività che svolgeranno le farmacie, in base all'accordo firmato stamani (un accordo quadro sperimentale della durata di un anno). Le farmacie convenzionate aderiranno volontariamente, inviando alle aziende sanitarie di riferimento una richiesta specifica, con l'accettazione di tutto quanto previsto dall'accordo quadro.

     

    Prenotazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali (visite ed esami) e riscossione ticket corrispondente alle prestazioni prenotate tramite la farmacia.

     

    Il Cup in farmacia è un servizio con il quale, attraverso sistemi informatici messi a disposizione dalle aziende sanitarie, è possibile prenotare, disdire e modificare in tempo reale visite ed esami specialistici; presentandosi in una farmacia aderente munito di modulo/i ricetta/e SSN (ricetta rossa/promemoria/NRE), l'assistito può prenotare le prestazioni prescritte tramite un operatore incaricato dalla farmacia e abilitato a questa funzione. Le Asl renderanno disponibili alle farmacie aderenti il software gestionale per l'erogazione del servizio, e forniranno adeguata informazione.

     

    Le farmacie aderenti sono autorizzate a riscuotere il ticket corrispondente alle prestazioni prenotate.

     

    Attivazione della tessera sanitaria e del fascicolo sanitario elettronico. I cittadini che lo vorranno potranno attivare tessera sanitaria e fascicolo sanitario elettronico in farmacia anziché alla Asl. Le Asl si impegnano a rendere disponbili alle farmacie aderenti tutti gli strumenti necessari per l'erogazione del servizio e a dare alle farmacie tutta l'informazione adeguata.

     

    Le farmacie si impegnano a fornire questo servizio secondo orari definiti (minimo 5 ore al giorno per 5 giorni la settimana, distribuite tra mattina e pomeriggio), e a dotarsi autonomamente della strumentazione necessaria (computer, stampante, lettore di codice a barre, lettori di TS, buste Pin).

     

    Tutte le farmacie aderenti all'accordo dovranno esporre, ben visibile al pubblico, la cartellonistica necessaria che identifica la farmacia come aderente all'accordo, con il logo "PuntoSI", che identifica i servizi omogenei del Servizio sanitario toscano sul territorio.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...