spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 25 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    E’ arrivata finalmente la pioggia su tutta la Toscana: l’analisi del LaMMA

    "Nelle prossime ore le piogge tenderanno a cessare a partire dai settori occidentali, mentre interesseranno ancora le province di Firenze, Arezzo, Siena e Grosseto"

    FIRENZE – E’ arrivata, finalmente, la pioggia su tutta la Toscana. In alcune zone non granché, in altre si sono sfiorati i 100 mm in 24 ore.

    Ed è il LaMMA a fare il punto della situazione. Su quella caduta e su quella che ancora (si spera) dovrà cadere.

    “Cumulati oltre 40 mm su gran parte delle zone settentrionali della regione – inizia l’analisi – con massimi localmente fino a 70-100 mm”.

    “Intorno a 15-20 mm al centro-sud – prosegue – ma maggiori (30-40 mm) nella parte meridionale del grossetano”.

    “Tra i capoluoghi – continua l’analisi del LaMMA si segnalano 81 mm a Pistoia, 74 mm a Lucca, 68 mm a Livorno, 55 mm a Pisa, 50 a Prato e 41 mm a Firenze. Imbiancato anche l’Appennino Tosco-Emiliano sopra i 1.300-1400 metri”.

    “Nelle prossime ore – qui si guarda già oltre – le piogge tenderanno a cessare a partire dai settori occidentali, mentre interesseranno ancora le province di Firenze, Arezzo, Siena e Grosseto”.

    “Per domani – prevede il LaMMA – venerdì 1 aprile, prevista ancora instabilità con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulle zone settentrionali della regione, con neve in Appennino oltre 1.200-1.400 metri”.

    “Al centro-sud – prosegue la previsione – peggioramento nella seconda parte del pomeriggio con possibili rovesci sparsi”.

    “Per la giornata di sabato – si aggiunge – la previsione al momento è un po’ incerta. Arriva sul Mediterraneo centrale il nucleo di aria fredda in quota associato alla perturbazione che potrà portare rovesci e brevi temporali, più frequenti sulle zone costiere e centro-meridionali. Possibili nevicate anche a bassa quota”.

    “A quote ancora più basse – conclude il LaMMA – il paesaggio si potrà imbiancare a causa di rovesci di neve tonda (graupel o graupeln) anche in presenza di temperature ampiamente sopra 0 °C al suolo”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...