spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 25 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lo Showroom del Tartufo di Stefania Calugi: il luogo dove potersi sentire a casa

    A Castelfiorentino degustazioni di prodotti d'eccellenza e percorsi sensoriali sul tartufo si uniscono alla proposta di Stefania Calugi

    CASTELFIORENTINO – Lo Showroom del Tartufo di Stefania Calugi, realtà al femminile che nasce nel 1987 fra le colline samminiatesi, si conferma come punto di riferimento per gli amanti del tartufo e per chi desidera scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio.

    Un luogo dove il gusto, la passione e la tradizione si incontrano tutto l’anno, offrendo un’esperienza sensoriale che va oltre la semplice degustazione.

    Percorsi sensoriali alla scoperta del tartufo

    Lo Showroom del Tartufo offre una vasta gamma di prodotti legati al tartufo, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi.

    Oltre al tartufo fresco, si possono trovare anche creme e condimenti sapientemente declinati con il gusto del tartufo, spaziando fino ad una linea di verdure e conserve locali, dove il colore, il sapore e la salubrità fanno da protagonisti.

    Lo Showroom del Tartufo però non è solo vendita, è un luogo che si fa portavoce di un’esperienza che unisce educazione e gusto, permettendo a tutti, appassionati e neofiti, di immergersi completamente nel mondo di questo prezioso ingrediente.

    Nel negozio di Castelfiorentino vi è infatti la possibilità di provare e scoprire le diverse declinazioni del tartufo attraverso percorsi sensoriali e cognitivi su questo prodotto.

    L’obiettivo di Stefania Calugi è infatti quello di insegnare e trasmettere l’amore per il tartufo, facendo scoprire attraverso curiosità e aneddoti, la passione e la storia che si nasconde dietro questo ingrediente d’eccellenza.

    Ottobre è il “Mese della Birra” e anche Stefania Calugi decide di celebrarlo.

    Durante tutto il mese, è infatti possibile degustare l’Aperitartufo, un gustoso aperitivo a base di snack al tartufo appartenenti alla linea omonima, accompagnati da un bicchiere di birra rigorosamente del territorio.

    Con novembre iniziano invece i brindisi in anticipo e l’Aperitartufo viene abbinato ad un calice di bollicine insieme a un piccolo regalo a sorpresa.

    Per i cadeaux del Natale: ceste personalizzate per regali unici e speciali

    In occasione delle festività natalizie, lo Showroom del Tartufo offre la possibilità di creare ceste personalizzate, perfette per quei regali che combinano eccellenza e gusto e con cui non sbagli mai.

    Ogni cesta può essere composta da una selezione di prodotti di alta qualità, come le polveri della linea Mille e un tartufo, le creme e i condimenti a base di tartufo, ma anche sottoli e salse del territorio.

    Inoltre, grazie alla flessibilità del servizio, è possibile ordinare le ceste e ritirarle comodamente in un secondo momento.

    Il personale qualificato e preparato dello showroom è sempre a disposizione per consigliare al meglio i clienti, aiutandoli a scegliere i prodotti che meglio si adattano ai loro gusti e alle loro esigenze.

    STEFANIA CALUGI TARTUFI

    Stefania Calugi Tartufi è una realtà quasi tutta al femminile che nasce nel 1987 fra le colline samminiatesi, uno dei territori italiani più importanti per la produzione di tartufo.

    Stefania Calugi, la sua fondatrice, che a soli 18 anni ha dato vita al primo laboratorio artigianale di soli 67 metri quadri, grazie alla sua caparbietà, passione e dedizione, oggi è riuscita a costruire un’azienda di oltre 1.500 metri quadri, diventata un’eccellenza assoluta nella ricerca e trasformazione dei tartufi di alta qualità a livello internazionale, con export in oltre 40 Paesi del mondo.

    Il suo obiettivo è quello di insegnare e trasmettere l’amore per il buon cibo e per i classici sapori toscani rielaborati in chiave contemporanea, grazie alle linee dedicate sia al consumatore finale che alla ristorazione.

    L’azienda è certificata a livello internazionale come BRC e IFS e di prodotto come Made in Italy e HALAL.

    L’azienda inoltre conta 30 ettari di tartufaie certificate Bio, dedicate in parte all’approvvigionamento dei tartufi freschi, che vengono spediti in 24/48 ore, e in parte alla trasformazione in prodotti con filiera corta.

    È proprio qui che nasce la “Truffle experience”, un’esperienza immersiva che consente a turisti e appassionati di passeggiare nei boschi per scoprire a 360° il mondo affascinante del tartufo e del truffle hunter.


    Showroom del Tartufo

    Via Armando Cerbioni 38, Castelfiorentino (FI)

    0571672185 – info@tartufi.it www.tartufi.it

    Orari di Apertura

    Lunedì – Venerdì: 8.30-12.30 e 14.30-18.30

    Sabato 14 dicembre 10-13 e 16-19

    Sabato 21 dicembre 10-13 e 16-19

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...