SAN POLO IN CHIANTI (GREVE IN CHIANTI) – La compagnia teatrale di San Polo in Chianti nacque negli anni ’70 con il nome ”I Guitti”. Ma dopo qualche anno dalla sua nascita la compagnia si sciolse.
Nel 1995 Cesare Serni decise di rifondare la compagnia sotto il nome “I Nuovi Guitti”: da allora a San Polo vi è una compagnia stabile.
Dal 2010 hanno fatto ingresso nella compagnia le nuove leve, “gli improvvisati”, permettendo la realizzazione di moltissimi nuovi progetti.
Tra i tanti, merita la nostra attenzione un corso teatrale per adulti tenuto dall’insegnante Anna Serena.
Ad oggi la compagnia teatrale è formata da moltissime donne. All’interno di questa, vi sono tre figure importanti checi hanno raccontato quale è stata la loro esperienza con il teatro.
Ivana Papini, dopo un primo approccio al teatro, ha scoperto che salire sul palcoscenico le suscita enorme felicità.
Elisa Giuliani, incuriosita dal palco, oggi trova che il teatro sia una fonte di divertimento.
Poi c’è Daniele Brandani, che ha deciso di avvicinarsi al teatro dopo la visione di un programma su Rai 1. Inoltre, da bambino aveva letto “L’importanza di chiamarsi Ernest” e la lettura di questa commedia suscitò in lui la curiosità per il teatro. Nel tempo è diventato per Daniele un modo per sentirsi libero.
L’ultimo che incontriamo è Samuele Brandani, fratello di Daniele, che si è cimentato nel ruolo dell’attore perchè attratto dal mondo teatrale.
Oggi la compagnia di San Polo realizza spettacoli divertenti e, attraverso questi, rallegra le giornate dei paesani grazie alla sua simpatia.
Insomma, inserirsi all’interno di una compagnia teatrale come questa diventa un’opportunità per conoscere nuove persone e per superare le proprie timidezze, oltre che per scoprire la bellezza del mondo del teatro.
Articolo di: Chiara Caradini
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un laboratorio di giornalismo che ormai va avanti da oltre due anni, grazie alla splendida collaborazione degli insegnanti e della dirigenza dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Gobetti-Volta” di Bagno a Ripoli.
Il Gazzettino del Chianti ha deciso quindi di dare una organicità a questa collaborazione creando questo apposito spazio in cui troveranno spazio tutti gli articoli scritti dagli studenti e dalle studentesse di quella che è l’unica scuola superiore presente nel nostro territorio.
Scriveranno anche di questo, del territorio in cui vivono e dal quale tutti i giorni “partono” per andare a scuola. Ma anche della scuola stessa, di quello che vi accade.
Articoli scritti da ragazzi dalla prima alla quinta superiore, seguiti dalla nostra redazione ma lasciati liberi nella scelta degli argomenti. Anche di sbagliare. In un piccolo-grande laboratorio di giornalismo aperto e plurale. Buona lettura!