Nei giornni scorsi l’istituto superiore “Gobetti-Volta” ha avuto l’onore di ospitare Dario Nardella, sindaco di Firenze e della città metropolitana di cui Bagno a Ripoli fa parte. Era presente infatti anche Francesco Casini, sindaco del nostro comune.
I due sindaci sono stati invitati dalla preside, Clara Pistolesi, per visitare la scuola e prendere visione delle modifiche necessarie e dei miglioramenti da apportare alla struttura; Nardella e Casini sono rimasti piacevolmente colpiti dalle buone condizioni della scuola, nonostante gli anni trascorsi dai primi lavori di costruzione, risalenti agli anni ’80, e la presenza giornaliera di moltissimi studenti provenienti da tutto il Chianti e da Firenze.
Visto che sono state registrate numerose iscrizioni in più rispetto agli anni precedenti, sono nate molte idee per l’ampliamento dell’istituto e dei laboratori informatici.
“Sono partiti i progetti per la ristrutturazione dei servizi igienici al fine di soddisfare tutte le richieste degli alunni” ha sottolineato il sindaco Nardella.
Casini ha aggiunto che “per Bagno a Ripoli è un momento di grandi novità. Il 28 maggio verrà inaugurata la pista ciclabile in via Roma, e l’8 agosto ci sarà finalmente l’inaugurazione della nuova Croce Rossa”.
Dopo il nubifragio del primo agosto 2015 i Comuni di Bagno a Ripoli e di Firenze si sono attivati per la ristrutturazione della palestra del Gobetti rovinata dai venti e dalla pioggia; sono stati raccolti, e investiti nel progetto, 140 mila euro.
I sindaci sono inoltre molto contenti per l’associazione degli ex-studenti formatasi quest’anno che comprende gli insegnanti in pensione e quelli attuali, l’ex sindaco di Bagno a Ripoli Luciano Bartolini (ex professore del Volta) e gli ex-studenti che hanno presentato numerosi progetti per aiutare i ragazzi che frequentano al momento l’istituto.
Hanno anche deciso di richiedere al servizio Ataf un ampliamento della linea 8 e 23 per garantire agli studenti delle scuole e ai residenti della zona una maggiore comodità negli spostamenti.
“Molti anziani preferiscono prendere l’autobus e i mezzi pubblici per non dipendere dai figli” sottolinea il sindaco Casini, “un ampliamento della linea favorirebbe i trasporti e ridurrebbe il traffico nella cittadina, dato che a Bagno a Ripoli l’autobus 8 è una linea morta”.
Un ultimo apprezzamento è per l’impegno degli studenti del Gobetti-Volta nella collaborazione con Il Gazzettino del Chianti, il quotidiano on-line del territorio, e nella stesura del giornalino annuale della scuola.
In sintesi, insomma, i sindaci considerano la scuola superiore “il fiore all’occhiello di Bagno a Ripoli”.
Articolo di: Chiara Caradini, Sofia Innocenti, Claudia Morara
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un laboratorio di giornalismo che ormai va avanti da oltre due anni, grazie alla splendida collaborazione degli insegnanti e della dirigenza dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Gobetti-Volta” di Bagno a Ripoli.
Il Gazzettino del Chianti ha deciso quindi di dare una organicità a questa collaborazione creando questo apposito spazio in cui troveranno spazio tutti gli articoli scritti dagli studenti e dalle studentesse di quella che è l’unica scuola superiore presente nel nostro territorio.
Scriveranno anche di questo, del territorio in cui vivono e dal quale tutti i giorni “partono” per andare a scuola. Ma anche della scuola stessa, di quello che vi accade.
Articoli scritti da ragazzi dalla prima alla quinta superiore, seguiti dalla nostra redazione ma lasciati liberi nella scelta degli argomenti. Anche di sbagliare. In un piccolo-grande laboratorio di giornalismo aperto e plurale. Buona lettura!