spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tramvia a Bagno a Ripoli: favorevoli o contrari? Il “sondaggio”… al mercato

    In un mercoledì d’inverno gli abitanti del comune di Bagno a Ripoli, durante il mercato, hanno espresso la loro opinione riguardante il prolungamento della tramvia fino a Bagno a Ripoli.

    E ovviamente non tutti la pensano allo stesso modo!

    Francesca Angioloni, giovane donna, non è favorevole al prolungamento, in quanto “potrebbe portare disagi e danni al traffico e ai pedoni”, perchè Bagno a Ripoli “è un luogo molto piccolo e bisognerebbe lasciarlo fuori da Firenze”. Inoltre, seconde lei, “la cosa è realizzabile, ma in tempi lunghi, almeno 10 anni”.

    Giorgio Borgheresi, un signore di mezza età, e Chiara Salocchi, una ragazza, sono invece favorevoli.

    Il primo si dice sicuro che “sicuramente si ridurrebbe l’inquinamento”, e che “sarebbe un’opera pubblica importante che porterebbe più vantaggi che svantaggi”.

    “Sicuramente – sottolinea – la tramvia dovrebbe passare dall’esterno del paese, dato che all’interno ci sono le abitazioni e non sarebbe possibile costruire i binari. Dovrebbe passare più frequentemente dell’autobus 8, così da non essere affollata”.

    Chiara Salocchi pensa sia una buona idea, anche se lei non usa molto i mezzi pubblici. Opinione comune è che la costruzione dell’opera si prolunghi per molti anni.

    Leda Maranghi è favorevole, perchè non vorrebbe più dipendere dai figli nei suoi spostamenti.  Inoltre dice: “Per me la tramvia sarebbe comoda per raggiungere meglio i negozi in centro e l’ospedale di Careggi. Non porterebbe alcun disagio ai pedoni e al traffico perchè è un’opera che riguarda l’esterno e non il paese”.

    In gran parte coloro che testimoniano un interesse verso la tramvia sono i meno giovani, che si sentirebbero più facilitati negli spostamenti; mentre i più giovnai non ne sentono l’esigenza usando abitualmente mezzi propri.

    Articolo di: Sofia Innocenti, Elisa Merciai e Margherita Bini

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Un laboratorio di giornalismo che ormai va avanti da oltre due anni, grazie alla splendida collaborazione degli insegnanti e della dirigenza dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Gobetti-Volta” di Bagno a Ripoli.

    Il Gazzettino del Chianti ha deciso quindi di dare una organicità a questa collaborazione creando questo apposito spazio in cui troveranno spazio tutti gli articoli scritti dagli studenti e dalle studentesse di quella che è l’unica scuola superiore presente nel nostro territorio.

    Scriveranno anche di questo, del territorio in cui vivono e dal quale tutti i giorni “partono” per andare a scuola. Ma anche della scuola stessa, di quello che vi accade.

    Articoli scritti da ragazzi dalla prima alla quinta superiore, seguiti dalla nostra redazione ma lasciati liberi nella scelta degli argomenti. Anche di sbagliare. In un piccolo-grande laboratorio di giornalismo aperto e plurale. Buona lettura!

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...