spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 7 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Poste Italiane: in provincia di Firenze l’Identità Digitale SPID si prenota con App o Whatsapp

    I sistemi di prenotazione a distanza che consentono di riservare l’accesso per l’attivazione dell’Identità Digitale sono disponibili in 74 uffici postali della provincia di Firenze

    FIRENZE E PROVINCIA – Con l’App Ufficio Postale o tramite WhatsApp è possibile prenotare un appuntamento per il rilascio dell’identità digitale SPID presso gli Uffici Postali abilitati.

    I sistemi di prenotazione a distanza che consentono di riservare l’accesso per l’attivazione dell’Identità Digitale, oltre a offrire la possibilità di prenotare tutte le operazioni sia finanziarie sia postali, sono disponibili in 74 uffici postali della provincia di Firenze.

    Per prenotare l’operazione tramite l’App Ufficio Postale è sufficiente scaricarla gratuitamente sul proprio smartphone o tablet e selezionare il tipo di servizio richiesto, il giorno e l’orario preferito.

    Per richiedere il ticket elettronico con WhatsApp è invece necessario memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715.

    Il cittadino dovrà avviare una chat e un operatore virtuale di Poste Italiane risponderà proponendo, tra le varie opzioni, la prenotazione del ticket.

    Digitando poi comune, indirizzo e numero civico di riferimento, al cliente sarà proposto l’ufficio postale più vicino con l’indicazione del primo appuntamento disponibile per la prenotazione.

    In caso di accettazione sarà inviato un codice di prenotazione che verrà “chiamato” sul display dell’ufficio postale al momento dell’appuntamento.

    Poste Italiane ricorda inoltre che per tutti i cittadini in possesso di un passaporto o di una carta d’identità elettronica è possibile richiedere SPID comodamente da casa tramite l’App PosteID.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...