IMPRUNETA – Si è concluso con la visita alla Risiera di San Sabba, a Trieste, il Viaggio della Memoria che ha coinvolto anche le studentesse della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Primo Levi” di Impruneta.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED) e dalla Città Metropolitana di Firenze, ha portato le giovani partecipanti a ripercorrere i luoghi simbolo dell’Olocausto e delle deportazioni nei campi di concentramento.
Durante i cinque giorni, le alunne hanno visitato i campi di Dachau, Ebensee, Hartheim, Gusen e Mauthausen, prendendo parte anche alle cerimonie internazionali in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
Un’esperienza intensa e formativa, testimoniata anche dalle parole delle quattro studentesse Gaia, Margherita, Iris e Karol: “Queste atroci storie ci hanno fatto capire cosa significa vivere senza libertà e senza diritti, conducendo un’esistenza negata”.
“Vogliamo impegnarci affinché tutto questo non si ripeta – hanno aggiunto – portando avanti la Memoria e costruendo un futuro più giusto, libero e uguale”.
Ad accompagnare le ragazze in questo percorso la professoressa Valeria Ridi, insieme all’assessore Lorenzo Bellini, in rappresentanza del Comune di Impruneta.
L’amministrazione comunale di Impruneta ringrazia “tutti i soggetti coinvolti per l’impegno e la dedizione nel promuovere la memoria come strumento di educazione e responsabilità collettiva”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA