SAN CASCIANO – Una mozione, poi diventata interrogazione, presentata durante l’ultimo consiglio comunale di San Casciano dal gruppo di opposizione di Fratelli d’Italia (Francesca Calamandrei e Roseline Khalil), ha avuto come tema la “situazione di grave disagio nelle strade via Papa Giovanni XXIII, via Colle d’Agnola e via Salvador Allende”.
Si tratta della strada che collega il parcheggio dei Chisci a via Colle d’Agnola, che poi scende giù per congiungersi con via Salvadore Allende. Per poi risalire verso lo stadio comunale.
“I residenti delle sopracitate strade – hanno premesso le due consigliere comunali – da tempo lamentano che a causa dell’afflusso di un sempre maggior numero di automobili, si sono creati disagi di sicurezza; sia per il mancato rispetto della velocità che per problemi dei parcheggi”.
“Alcuni giorni della settimana – hanno proseguito – in coincidenza con gli allenamenti delle squadre di calcio nel pomeriggio, nelle suddette strade le macchine sono parcheggiate anche in zone di divieto e sui marciapiedi; la situazione si aggrava nei fine settimana, durante le partite di calcio. Il lunedì, giorno di mercato, e durante i fine settimana in occasione di eventi in via Garibaldi e nel Piazzone”.
Inoltre, hanno sottolineato Calamandrei e Khalil, “dal parcheggio i Chisci le auto percorrono via Papa Giovanni XXIII, via Colle d’Agnola e via Allende per poi tornare indietro, come se questa zona fosse una circonvallazione”.
Hanno ricordato inoltre che “per questa stagione lo stadio comunale sancascianese ospita anche la squadra dello Scandicci per le gare interne del campionato di Eccellenza; le partite di calcio nei fine settimana nello stadio comunale possono essere anche cinque, sei, sette. E quella dello Scandicci va quindi ad aggiungersi alle già numerose partite e allenamenti”.
“Il tratto di viale Garibaldi – è stato evidenziato – in alcune occasioni, nei fine settimana è anche utilizzato per feste o eventi come “Svuota la soffitta”, il mercato del vintage e dell’antiquariato”.
Le due consigliere comunali hanno anche precisato che “tutti questi eventi, partite di calcio e mercatini, portano vita al paese e devono essere incentivate come un patrimonio per il comune di San Casciano. Devono essere valorizzate e incrementate per il bene dei cittadini, ma evitando situazioni che vengono a ripercuotersi negativamente sulla vivibilità e sul decoro degli abitanti delle zone interessate”.
“In via Papa Giovanni XXIII – hanno rimarcato – ci sono già le predisposizioni per l’illuminazione ma non sono mai stati montati i lampioni, per cui questo tratto è totalmente al buio; il parcheggio dei Chisci può rappresentare in parte una soluzione”.
Hanno chiesto quindi a sindaco e giunta di “attivarsi e porre in essere ogni strumento per la messa in sicurezza di tutta la zona; verificare che il coefficiente di uniformità dell’illuminazione sia stato rispettato, compreso anche al parcheggio dei Chisci; allestire un impianto di illuminazione in via Papa Giovanni XXIII; migliorare il marciapiede di collegamento fra il parcheggio I Chisci e via Papa Giovanni XXIII, incentivando così l’utilizzo del parcheggio per poi proseguire a piedi allo stadio e ridurre il transito nelle suddette strade”.

“Per quanto riguarda il camminamento di via Papa Giovanni XXIII – è stata la risposta della vicesindaca Martina Frosali – gli interventi si inseriranno in una più ampia riqualificazione dell’area, nell’ambito della realizzazione dell’area camper. Per quanto riguarda l’afflusso delle auto anche in concomitanza delle partite, in particolare per quelle dello Scandicci, sono numeri inferiori a quando gioca la Sancascianese. Verificheremo comunque se viene effettuato un parcheggio selvaggio: sono tutte segnalazioni che accogliamo”.
“Abbiamo notato che l’afflusso maggiore c’è quando ci sono le squadre giovanili – ha replicato Calamandrei – quindi le verifiche andrebbero fatte su questa tipologia. I parcheggi selvaggi ci sono; e forse si potrebbe fare in modo di non far utilizzare via Colle d’Agnola e via Allende come se fossero una sorta di circonvallazione. I residenti hanno notato un massiccio aumento del flusso di veicoli”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA