spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 5 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’assessore Masti: “Lavoreremo insieme per incrementare il servizio del centro di ascolto”

    SAN CASCIANO – Come mangiare, bere, muoversi. Lo stile di vita di un anziano è fondamentale per ridurre il rischio di Alzheimer.

     

    A San Casciano, dove si è attivato il primo Centro Ascolto gratuito per l’Alzheimer, il tema del rapporto tra malattia, familiari e territorio è stato al centro di una tavola rotonda che si è tenuta negli spazi della biblioteca comunale. 

     

    A confrontarsi sulle problematiche e sulle prospettive della patologia sono stati numerosi esperti tra cui Antonio Tocchini, responsabile area sud est Asl 10, Maristella Piccininni, U.O. Neurologia, ASL 10 Firenze, Giovanni Redegalli, responsabile AFT Val di Pesa, Cristina Menichelli, assistente Sociale del Comune di San Casciano, Simona Masini, direttrice Rsa Villa San Martino, Laura Salmoiraghi, Psicologa, Aima Firenze, Manlio Matera, presidente Aima Firenze.

    “L’Alzheimer, patologia, diffusa in Toscana con 80mila casi – commenta l’assessore alle politiche sociali Elisabetta Masti – non si può prevenire ma solo ridurre, l’aspetto prevalente che è emerso dall’incontro è il grande bisogno che c’è sul territorio di occuparsi su più fronti di questa importante malattia".

     

    "Comune, medici e associazioni – proseguono – lavoreranno insieme per incrementare il servizio del centro di ascolto, promuovendo incontri nelle sedi delle associazioni, il Centro sociale di Cerbaia ad esempio si è già reso disponibile, attivando una serie di sinergie con gli esperti, i medici, i naturalisti e le associazioni sportive, coinvolgendo la Uisp, la camminata veloce è considerato uno dei migliori antidoti al rischio di Alzheimer”.

     

    Il Centro Ascolto Alzheimer è il nuovo servizio attivato a San Casciano negli spazi della Rsa Villa San Martino, grazie alla convenzione che il Comune ha condiviso con l’associazione Aima (Associazione Italiana Malati Alzheimer) e Villa San Martino.

     

    Il centro si rivolge ai familiari che decidono di prendersi cura a casa propria del malato di Alzheimer con l’obiettivo di offrire loro sostegno psicologico ed erogare servizi di consulenza medica, legale e di servizio sociale.

     

    Per accedere al servizio, che è interamente gratuito, è necessario prendere appuntamento contattando la psicologa Laura Salmoiraghi (3297674314) che, dopo un breve colloquio telefonico fisserà un incontro con la famiglia presso la Rsa San Martino.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...