SAN CASCIANO – Avete sempre desiderato conoscere meglio il meraviglioso mondo dell'olio extravergine di oliva? Avere le basi tecniche per distinguere le diversità e complessità degli oli? Per scegliere quelli più adeguati per alcuni piatti?
Il Frantoio del Grevepesa (via Provinciale Chiantigiana sulla Greve 6, San Casciano) , con il patrocinio della Camera di Commercio di Firenze e del Comune di San Casciano, organizza un corso orientativo nel mondo dell'olio di oliva.
Il corso, che avrà una durata complessiva di 15 ore, si propone di fornire una conoscenza base sull'olio extravergine di oliva e sulle tecniche di assaggio con cenni all'agronomia dell'olivo, alla classificazione dei diversi oli, ai sistemi di estrazione dell'olio, all'abbinamento olio-cibo.
Questo il calendario.
– 1° lezione mercoledì 12 aprile, 17.30-20: FILIPPO LEGNAIOLI, Frantoio del Grevepesa. Presentazione del corso, introduzione all'assaggio (come si assaggia un olio, scheda tecnica, gli attributi positivi e i difetti dell'olio). GIANLUCA GRANDIS, Azienda Agricola La Ranocchiaia: “Cenni sull'influenza dei sistemi di lavorazione sulle caratteristiche dell'olio”. Assaggio comparativo di cinque oli.
– 2° lezione mercoledì 19 aprile, 17.30-20: LUCA SOCCI, agronomo, capo panel. “La coltivazione dell'olivo: cenni di agronomia, trattamenti e avversità. Cenni di chimica dell'olio”. Assaggio comparativo di cinque oli.
– 3° lezione venerdì 21 aprile, 17.30-20: MARCO PAMPALONI, agronomo, capo panel. “Le categorie merceologiche dell'olio: dall'extravergine all'olio di sansa. Gli oli a denominazione (DOP e IGP): disciplinari, differenze”. Assaggio comparativo di cinque oli.
– 4° lezione mercoledì 26 aprile, 17.30-20: MAURO MARRANCI, agronomo, capo panel. “I monocultivar: caratteristiche agronomiche e organolettiche”. Assaggio comparativo di cinque oli.
– 5° lezione mercoledì 3 maggio 17.30-20: GIORGIO MORI, officine TEM e BENIAMINO TRIPODI, gruppo Pieralisi: “Due sistemi di estrazione a confronto”. DAVID BAGNOLI, titolare officina meccanica: “L’importanza della filtrazione nella conservazione dell'olio”. Assaggio comparativo di cinque oli (FILIPPO LEGNAIOLI).
– Venerdì 5 maggio 17.30-20: ADINA PETRIOLI, assaggiatrice di olio di oliva. “Abbinamento cibo-olio”. Test fnale. Aperitivo di fine corso a base di olio con la collaborazione del catering equo-bio di ZENZERO. Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Il costo, di 120 euro, comprende il materiale didattico e la degustazione di 25 oli. Per info e prenotazioni contattare la segreteria del Frantoio del Grevepesa: telefono 055821353 o info@frantoiogrevepesa.it.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 7 aprile, o comunque fino ad esaurimento posti.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA