spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 25 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Stagione Niccolini al via. Con Paolo Hendel, Giuliana Colzi, Lucia Socci, Led…

    Festa per l'apertura del Teatro. Carrellata di performances ed esibizioni di associazioni e laboratori artistici

    SAN CASCIANO – Niccolini 0-90, spettacoli per tutte le età. Il teatro che libera creatività, sperimenta nuove idee, stimola il confronto, accompagna un talento come un seme che germoglia nel giardino della cultura tra le speranze, i sogni e la fiducia dei più piccoli.

     

    Il teatro sancascianese ha aperto i battenti con una festa dedicata alle mille anime della formazione territoriale e al prestigio nazionale dei protagonisti che calcheranno le scene nell’ambito della stagione teatrale 2017-2018.

     

    Un cartellone, quello confezionato in tandem dal Comune di San Casciano e da Fondazione Toscana Spettacolo, che è stato raccontato artisticamente con le performances e le esibizioni di alcuni dei protagonisti, il comico Paolo Hendel, le attrici della Compagnia Arca Azzurra Teatro Giuliana Colzi e Lucia Socci, la coreografa della Compagnia Xe Julie Ann Anzillotti.

     

    Hendel ha catapultato il pubblico nel futuro, in un viaggio fantacomico. L’estratto dallo spettacolo “Fuga da via Pigafetta”, per la regia di Gioele Dix, ha divertito con una sequenza di battute esilaranti nello stile del grande mattatore toscano.

     

    Giuliana Colzi e Lucia Socci, calate nei panni rispettivamente della Perpetua e della madre di Don Lorenzo Milani, hanno interpretato con grande intensità alcuni monologhi tratti dalla produzione firmata da Elsinor Centro di Produzione Teatrale/Arca Azzurra Teatro/Teatro Metastasio di Prato “Vangelo secondo Lorenzo” per la regia di Leo Muscato.

     

    A proposito di teatro-danza, Julie Ann Anzilotti ha presentato l’ultimo lavoro realizzato in collaborazione con Paola Bedoni e la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano “Per Silenzi e Frastuono II movimento”, produzione della compagnia Xe.

     

    Per quanto riguarda la sezione di teatro sociale Alessia Arena, ospite della stagione fuori abbonamento, ha anticipato la nascita del progetto Io sono Chi, studio di teatro canzone sull'esperienza residenziale nelle Rsa della Val di Pesa e del Chianti.

     

    Insieme ai big, a dominare la scena è stato il talento dei mini-artisti: bambini, adolescenti e giovani che si sono esibiti sotto la direzione dei loro insegnanti.

     

    “E’ stato uno spettacolo davvero ricco e variegato – hanno dichiarato gli assessori Chiara Molducci e Roberto Ciappi – che ha messo in primo piano l’alta qualità della stagione, costituita dai nove titoli in abbonamento, dalla sezione musicale che si realizza attraverso le collaborazioni con il Conservatorio Luigi Cherubini, il Maggio Musicale e l’Orchestra da Camera fiorentina, e le proposte del fuori abbonamento, nel quale convivono spettacoli dalla valenza sociale e produzioni amatoriali".

     

    "Un ventaglio ampio – hanno spiegato – che ancora una volta scommette sulla pluralità di linguaggi, con una cifra stilistica che quest’anno focalizza l’attenzione sulle produzioni toscane di respiro nazionale e rimarca la funzione educativa del nostro teatro come spazio destinato alla coltivazione delle arti”.

     

    Tanti i giovani che si sono alternati nell’arricchire la presentazione della stagione. “La presenza di danzatori, attori, musicisti e coreografi in erba – ha aggiunto il sindaco Massimiliano Pescini – messi in campo dalla moltitudine delle associazioni, dei laboratori, dei centri di produzione artistica, ha testimoniato la grande vitalità culturale legata all’attività di formazione e laboratoriale, una vocazione diffusa che cresce e si evolve nelle varie sedi del territorio grazie alle associazioni locali”.

     

    Si sono esibiti allieve e allievi del Centro Danza Chianti diretto da Genni Cortigiani, del laboratorio Teatro dei Passi – Amaltea condotto da Tiziana Giuliani, dell’Accademia Musicale di San Casciano, del Progetto M.A.S.A. presentato dall’associazione culturale Il Magnifico, dell’Ars Nova, di Sancaballet di Stefania Belli con la partecipazione straordinaria di un campione mondiale di breaking e hip hop Luca Miniati, in arte Led, che ha messo in scena una vera e propria battle in cui si sono sfidati alcuni dei suoi allievi  più talentuosi.

     

    La campagna abbonamenti è aperta. Per informazioni: 055 8256388.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...